Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
    • Giovani
      • Students4Cooperation
        • Linee guida e allegati
        • Idee progettuali
        • Foto e video
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Le Prealpi Giulie puntano sulla terapia forestale con Itinerant

Le Prealpi Giulie, da Resia alle Valli del Natisone, si preparano a diventare la capitale italiana dello Shinrin-yoku, i “bagni di foresta” nati in Giappone negli anni ’80 e oggi riconosciuti a livello scientifico per i loro effetti benefici sulla salute.

Il progetto Interreg Italia–Slovenia Itinerant, coordinato dal Parco naturale delle Prealpi Giulie con il coinvolgimento dell’Istituto per la Cultura Slovena di San Pietro al Natisone, destina 157 mila euro delle sue risorse complessive (1,3 milioni) alla creazione di sentieri certificati di terapia forestale. Verranno analizzati gli aerosol emessi dalle foreste, così da individuare i percorsi con le maggiori potenzialità terapeutiche.

Durante l’incontro del 29 agosto a San Pietro al Natisone, esperti italiani e internazionali hanno presentato i vantaggi di questa pratica: riduzione di stress, pressione arteriosa e frequenza cardiaca, miglioramento delle patologie respiratorie croniche, sostegno al metabolismo e rafforzamento del sistema immunitario.

In Friuli Venezia Giulia, dove oltre 75.000 persone soffrono di asma, la terapia forestale può rappresentare un supporto concreto al sistema sanitario, riducendo crisi e costi correlati. Per questo il progetto mira ad attivare almeno quattro nuovi sentieri certificati – in Val Resia, nelle Valli del Torre e del Natisone – che si aggiungeranno al percorso già avviato alla cascata di Kot.

Accanto alla ricerca scientifica, Itinerant punta anche sulla formazione di operatori qualificati e sull’integrazione con l’offerta turistica locale, grazie al coinvolgimento della DMO Benečija.

Esperienze già consolidate in Slovenia (52 sentieri certificati e una rete di terapisti forestali) e in Croazia dimostrano che il successo passa dalla sinergia tra salute, natura e turismo. Con questa visione, le Prealpi Giulie rafforzano la propria vocazione a laboratorio transfrontaliero di benessere e innovazione.

Per maggiori informazioni è possibile leggere il comunicato stampa completo:

Document
Comunicato_Stampa ISK_ITINERANT_29.08.pdf
( 257.08 KB, pubblicato il 16. 9. 2025 )

 

ITINERANT
A moment from the meeting
pubblicato il 16. 9. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy
  • Giovani

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027