L'edizione AQUAFARM 2025 è stata un successo confermando Pordenone Fiere come punto di riferimento per l’acquacoltura, l’innovazione e la gestione sostenibile delle risorse marine a livello nazionale e quello europeo. L’evento ha infatti registrato oltre 110 espositori dall’Italia e dall’estero su 7.000 m² di spazio espositivo, 30 top buyer internazionali da Brasile, Nord Africa, Balcani e Grecia, più delegazioni dalla regione baltica e un fitto programma di conferenze con 20 sessioni e oltre 150 relatori esperti con focus su sostenibilità, autosufficienza energetica e decarbonizzazione nell’acquacoltura.
Il nostro progetto Circular Rainbow ha dato un contributo significativo all'evento Aquafarm 2025, condividendo soluzioni innovative e sostenibili per l’allevamento della trota, basate su sistemi di acquacoltura a ricircolo (RAS) ed economia circolare, sulla digitalizzazione ed efficienza energetica e la produzione di biogas dalle acque reflue dell’acquacoltura. La presentazione di produzione di biogas dai reflui dell’acquacoltura, presentata dal prof. Alessandro Chiumenti mercoledì 12 febbraio 2025 in sala MASAF ha radunato 26 tecnici, esperti e ricercatori internazionali, mentre la presentazione della prof.ssa Gloriana Cardinaletti del giovedì 13 febbraio 2025 dedicata alla circolarità in allevamento e all’importanza della transizione verso modelli di allevamento a ricircolo (RAS) e la loro digitalizzazione ha riunito circa 40 persone. Grazie a presentazioni dimostrative e a un grande stand espositivo organizzato dal capofila Università degli Studi di Udine, insieme ai progetti Interreg Brigantine e Marinet, siamo stati efficienti. Il nostro stand dimostrativo ha registrato 119 partecipanti interessati alle tematiche del progetto e all’acquacoltura.
I partner si sono incontrati anche con i coordinatori del progetto coordinato dall'Università Ca’ Foscari Venezia di BeBlue - Beyond Bluegrass che era presente alla fiera, consolidando ulteriormente il network di ricerca e sviluppo nell’ambito dell'acquacoltura sostenibile. Eravamo numerosi e ben presenti, e le nostre sessioni hanno stimolato discussioni preziose e nuove collaborazioni, rafforzando il nostro impegno per un settore resiliente e innovativo.