L'Università Popolare di Ajdovščina, nell'ambito del progetto transfrontaliero Interreg VI-A Italia-Slovenia BEroots – Tra fiumi e lagune: percorsi artistici, sta sviluppando tre percorsi tematici digitali che offriranno ai visitatori della Valle del Vipacco un'esperienza originale del territorio attraverso la cultura, la natura e l'arte.
I percorsi sono pensati per diversi gruppi target e si basano su un approccio di apprendimento esperienziale. I contenuti includono storie, attività, quiz e registrazioni audio e video, accessibili tramite l'applicazione mobile Actionbound, che consente un'esplorazione interattiva e creativa nell'ambiente.
Quali percorsi stiamo sviluppando?
Avventura in famiglia a Vipava è un percorso pensato per le famiglie con bambini. Incoraggia l'esplorazione collettiva di Vipava con occhi curiosi, dalla cantina vinicola al vecchio castello. Lungo il percorso i bambini risolvono sfide, disegnano, cantano, osservano la natura e scoprono così il patrimonio locale in modo giocoso e creativo.
Podnanos: tra pietre, canto e cinema è un percorso didattico pensato per i bambini delle scuole elementari che attraversa uno dei borghi più antichi della Valle del Vipacco. Lungo il percorso, i bambini scoprono le opere d'arte in pietra di Marko Pogačnik, chiese, palazzi, conoscono la storia dell'inno e il passato cinematografico del luogo. Il patrimonio culturale rivive attraverso attività che collegano la storia, l'arte e il contatto con la natura.
Vipava: sulle tracce silenziose dei grandi uomini è un percorso narrativo tranquillo, pensato soprattutto agli anziani e agli amanti della cultura. Durante il percorso vengono presentati otto importanti artisti di Vipava: poeti, scrittori, scultori, compositori, cantanti e collezionisti. Le storie delle loro vite si intrecciano con attività che invitano alla riflessione, all'ascolto e alla introspezione personale.
Tutti e tre i percorsi saranno accessibili in formato digitale tramite l'applicazione Actionbound, dove i visitatori dovranno completare attività, quiz, registrazioni, fotografie e sfide di riflessione. L'apprendimento avverrà in movimento, all'aria aperta, a diretto contatto con il luogo, dove la conoscenza si radica più facilmente nell'esperienza.
Con lo sviluppo dei percorsi tematici digitali, vogliamo promuovere un turismo sostenibile e accessibile e l'apprendimento in spazi pubblici aperti, preservando e rivitalizzando al contempo il patrimonio culturale della Valle del Vipacco in chiave moderna, inclusiva e divertente.
Il progetto BEroots è cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.