Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Oltre 350 eventi e mille persone formate con il bando SPF 1/2023

Si è svolta ieri, il 29 agosto, la prima presentazione pubblica di tutti i progetti finanziati dal primo bando SPF GO! 2025, chiusosi nel 2023, alla presenza dei beneficiari e di autorità locali, nonché della cittadinanza. Nell’Auditorium della cultura friulana di via Roma il GECT GO ha presentato una panoramica dei 44 progetti, anche con testimonianze di alcuni di questi. La carrellata di progetti, che spaziano dalla cultura cinematografica alle fiabe, passando per il bilinguismo passivo e l’alta cucina, al vino e al teatro, dimostra la varietà e la creatività che verrà riversata sul territorio tramite gli oltre 350 eventi, alcuni già avviati, altri in programma. I progetti contribuiranno inoltre alla formazione, sui temi proposti, di oltre mille persone, contribuendo a lasciare un’impronta nella professionalità dei cittadini transfrontalieri.  

All’evento sono intervenuti alcuni rappresentanti istituzionali: oltre al presidente del GECT GO Paolo Petiziol e i sindaci di Gorizia e Nova Gorica, Rodolfo Ziberna e Samo Turel, anche l’assessore alle Finanze della Regione Friuli Venezia Giulia Barbara Zilli. Il Fondo per piccoli progetti GO! 2025 attinge ai fondi del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 ed è quindi finanziato dall’Unione Europea per la somma di circa 4,5 milioni; il primo bando ha inoltre ricevuto un ulteriore finanziamento di 3,2 milioni dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.  

Cultura e territorio: queste le due grandi aree tematiche nelle quali il team del GECT GO ha suddiviso i 44 progetti finanziati, presentati al pubblico dalle project manager Lara Devetak, Greta Modula e Maja Radovanović. Le ulteriori sottocategorie ruotano intorno ai temi del cinema, film e produzione di cartoni animati; musei e patrimonio culturale; teatro, spettacolo e danza; musica; lingua e promozione culturale. La tematica del territorio si concentra invece sulle tre sottocategorie dell’enogastronomia, del turismo e dello sport. I progetti hanno sede su un ampio territorio con, in primis, Gorizia e Nova Gorica e il circondario, ma anche Lubiana, Trieste, Aidussina, Aquileia, Postumia, Venezia, Udine, Capodistria, Sesana, Treviso. In totale sono in programma oltre 350 eventi, di cui circa 230 per il cluster cultura e circa 120 per il cluster territorio. La sottocategoria con il maggior numero di eventi in programma, 130, è quella inerente il teatro, lo spettacolo e la danza, mentre i progetti accomunati dal tema del turismo prevedono l’organizzazione di quasi 100 eventi. Il primato per il maggior numero di persone formate è atteso, invece, dalla categoria di progetti relativi a musei e patrimonio culturale: sono infatti oltre 300.  

Hanno inoltre parlato della loro esperienza progettuale anche alcuni diretti interessati, ovvero i rappresentanti dei progetti B.G.A.F. (Borderless Generation Audiovisual Festival), P-S (Prečkanja-Sconfinamenti), Walk2Spirit e GO! Pasta. Tutti i progetti erano comunque presenti alla piccola esposizione a conclusione dell’evento. 
La direttrice del GECT GO Romina Kocina e il vicedirettore Tomaž Konrad hanno offerto poi una panoramica strutturale del Fondo per piccoli progetti GO! 2025: oltre al primo bando, che ha finanziato i 44 progetti oggetto dell’evento, nel 2024 è stata la volta del secondo bando. In questa occasione sono pervenute 134 proposte progettuali, di cui 116 hanno passato i controlli amministrativi. La commissione di valutazione ha lavorato duramente negli scorsi mesi e la prossima settimana è prevista la pubblicazione della graduatoria con i progetti finanziati. Per essere finanziabili, i progetti devono superare la soglia di 85 punti su 100. In linea con il precedente bando, la percentuale di progetti finanziati rispetto a quelli presentati è indicativamente del 10%. La dotazione finanziaria del secondo bando SPF ammonta a poco meno di 1,5 milioni di euro. 
Alcuni aggiornamenti relativi al Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027 sono stati invece veicolati da rappresentanti dell’Autorità di Gestione INTERREG VI-A ITALIA-SLOVENIA presso la Regione FVG. 

SPF
Oltre 350 eventi e mille persone formate con il bando SPF 1/2023
pubblicato il 02. 9. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027