Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

POSEIDONE e la Giornata mondiale delle zone umide 2024

Venerdì 2 febbraio 2024 nell’ambito del progetto POSEIDONE si è celebrata, presso la Riserva Naturale di Val Stagnon, la Giornata mondiale delle zone umide "Zone umide e benessere umano".

 

DOPPS, in collaborazione con CRS Capodistria, ha ospitato presso la Riserva Naturale di Val Stagnon il secondo incontro dei partner (project partners meeting) e il secondo steering committee del progetto POSEIDONE (Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027).

 

L’evento si è concluso con la visita guidata dell’area con particolare attenzione alle attività svolte durante l’azione pilota. I rappresentanti dei partner italiani e sloveni hanno potuto vedere i primi risultati dell’approfondimento dei canali secondari e sistemazione degli habitat nella laguna salmastra della Riserva Naturale di Val Stagnon. 

 

L’obiettivo principale di questi interventi è ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici sulle zone umide e, di conseguenza, le minacce rappresentate dai cambiamenti climatici per gli habitat protetti e le specie nella Val Stagnon.

 

Prendendo come esempio la Riserva Naturale di Val Stagnon, l’importanza di questi ecosistemi sempre più minacciati è stata spiegata anche agli alunni della Scuola elementare Elvira Vatovec Prade. Sotto la guida della loro mentore Ksenia Pfeifer, insegnante d’arte, gli alunni hanno creato dei lavori grafici usando la tecnica della stampa in bianco. I giovani artisti hanno scelto di immortalare alcuni rappresentanti dell’avifauna delle zone umide, specie sempre più rare e minacciate dalle attività umane. Queste opere d’arte, piccole testimonianze della bellezza che il mondo della natura offre, ci avvisano del sottile equilibrio che può essere minacciato anche dai cambiamenti climatici. 

 

I lavori creati durante l’evento sono esposti al primo piano del centro visite della Riserva Naturale di Val Stagnon. 

 

L’evento è stato organizzato al fine di sottolineare l’importante connessione tra zone umide e l’uomo e all’importanza degli sforzi comuni che tramite progetti come POSEIDONE possono contribuire alla tutela di questi ecosistemi preziosi, conservandoli per le prossime generazioni. 

Logo Poseidone
POSEIDONE project meeting in Koper
pubblicato il 15. 2. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027