Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Prende ufficialmente il via il progetto ITINERANT

Nella splendida cornice della Val Resia, una delle magnifiche valli della Riserva di Biosfera delle Alpi Giulie transfrontaliere, il 15 luglio 2025 ha preso ufficialmente il via il progetto ITINERANT. L’incontro inaugurale si è svolto presso la sede del Parco Naturale delle Prealpi Giulie, riunendo attorno a un unico tavolo oltre 20 rappresentanti di tutti i partner e partner associati del progetto, provenienti da entrambi i lati del confine.

Un momento carico di significato, che ha confermato la forza di una collaborazione transfrontaliera che da anni unisce comunità, istituzioni e territori con un obiettivo comune: valorizzare e promuovere le Alpi Giulie come luogo di incontro tra natura, cultura e sviluppo sostenibile.

L’apertura ufficiale è stata affidata ad Anna Micelli, presidente del Parco e sindaca del Comune di Resia, che ha sottolineato come la sinergia tra le realtà coinvolte sia la chiave per dare vita a un progetto capace di lasciare un segno concreto sul territorio e sulle comunità locali.

Durante l’incontro, ogni responsabile di Work Package ha presentato sfide e traguardi da raggiungere nei prossimi 30 mesi di lavoro condiviso, delineando le prime strategie per costruire un percorso capace di unire innovazione e tradizione. Il dibattito che ne è seguito ha acceso un confronto vivace, ricco di spunti e idee che già tracciano la strada verso risultati tangibili per la Riserva di Biosfera.

Gli aspetti tecnici e di budget, curati dal Lead Partner, hanno completato un incontro che non è stato soltanto un avvio operativo, ma soprattutto un’occasione per rafforzare legami, condividere visioni e alimentare la motivazione comune.

Con il progetto ITINERANT, le Alpi Giulie transfrontaliere si preparano ad accogliere nuove sfide e opportunità, confermando il loro ruolo di ponte tra popoli e natura, e di laboratorio vivente per uno sviluppo che rispetta e valorizza il patrimonio unico di queste montagne.

L'incontro si è infine concluso con un pranzo conviviale in una location singolare: una antica littorina ora adibita a ristorante lungo la Ciclovia Alpe-Adria, anch'essa simbolo di unione e cooperazione transfrontaliera. 

ITINERANT
Participants of Kick-off meeting
pubblicato il 29. 7. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027