Comprensione delle posizioni locali e delle sfide relative agli ecosistemi marini e costieri
Nel quadro del 4° pacchetto di lavoro del progetto, che si concentra sui servizi ecosistemici culturali delle specie marine chiave e degli ecosistemi marini/costieri, desideriamo comprendere come diversi gruppi di persone in Slovenia e Italia percepiscono e valutano gli ecosistemi marini e costieri del nord Adriatico. Vogliamo inoltre esplorare le loro esigenze relative al benessere, all’autonomia e alla giustizia.
All’inizio di marzo, abbiamo realizzato due focus group per esplorare questi temi. Il primo focus group era destinato ai decisori locali e ai gestori delle aree protette. Questo incontro si è svolto nella Riserva naturale Val Stagnon a Koper, dove si sono riuniti i rappresentanti di diverse aree protette, tra cui il Parco Naturale di Strugnano, la Riserva naturale Val Stagnon, il Parco Naturale delle Saline di Sicciole e il Comune di Ancarano con il Parco di Debeli Rtič.
L’obiettivo del focus group era ottenere una visione su come i decisori locali e i gestori delle aree protette vedono l'ambiente marino e come affrontano le sfide legate alla sua conservazione e gestione. Utilizzando un protocollo di intervista strutturata sviluppato dai partner del progetto delle Università di Lubiana e Padova, abbiamo esplorato tre temi di ricerca principali: benessere, autonomia e giustizia in relazione agli ecosistemi marini e costieri e alle specie marine chiave.

Durante la discussione, i partecipanti hanno condiviso le loro esperienze personali con il mare, le sfide specifiche che affrontano nei loro ruoli professionali e le esigenze di strategie di gestione e conservazione più efficaci. I loro suggerimenti per superare le difficoltà nel loro lavoro sono stati molto preziosi.
Durante la discussione, i partecipanti hanno condiviso le loro esperienze personali con il mare, le sfide specifiche che affrontano nei loro ruoli professionali e le esigenze di strategie di gestione e conservazione più efficaci. I loro suggerimenti per superare le difficoltà nel loro lavoro sono stati molto preziosi.
Le conoscenze acquisite durante questo focus group contribuiranno allo sviluppo di una matrice etica che ci aiuterà a trattare eventuali dilemmi etici legati alla conservazione del mare, in particolare riguardo alla protezione delle specie chiave e degli ecosistemi costieri.