Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Prima focus group con i decisori locali e i gestori delle aree protette

Comprensione delle posizioni locali e delle sfide relative agli ecosistemi marini e costieri

Nel quadro del 4° pacchetto di lavoro del progetto, che si concentra sui servizi ecosistemici culturali delle specie marine chiave e degli ecosistemi marini/costieri, desideriamo comprendere come diversi gruppi di persone in Slovenia e Italia percepiscono e valutano gli ecosistemi marini e costieri del nord Adriatico. Vogliamo inoltre esplorare le loro esigenze relative al benessere, all’autonomia e alla giustizia.

All’inizio di marzo, abbiamo realizzato due focus group per esplorare questi temi. Il primo focus group era destinato ai decisori locali e ai gestori delle aree protette. Questo incontro si è svolto nella Riserva naturale Val Stagnon a Koper, dove si sono riuniti i rappresentanti di diverse aree protette, tra cui il Parco Naturale di Strugnano, la Riserva naturale Val Stagnon, il Parco Naturale delle Saline di Sicciole e il Comune di Ancarano con il Parco di Debeli Rtič.

L’obiettivo del focus group era ottenere una visione su come i decisori locali e i gestori delle aree protette vedono l'ambiente marino e come affrontano le sfide legate alla sua conservazione e gestione. Utilizzando un protocollo di intervista strutturata sviluppato dai partner del progetto delle Università di Lubiana e Padova, abbiamo esplorato tre temi di ricerca principali: benessere, autonomia e giustizia in relazione agli ecosistemi marini e costieri e alle specie marine chiave.

Image
SeaInsights fokus group 1

Durante la discussione, i partecipanti hanno condiviso le loro esperienze personali con il mare, le sfide specifiche che affrontano nei loro ruoli professionali e le esigenze di strategie di gestione e conservazione più efficaci. I loro suggerimenti per superare le difficoltà nel loro lavoro sono stati molto preziosi.

Durante la discussione, i partecipanti hanno condiviso le loro esperienze personali con il mare, le sfide specifiche che affrontano nei loro ruoli professionali e le esigenze di strategie di gestione e conservazione più efficaci. I loro suggerimenti per superare le difficoltà nel loro lavoro sono stati molto preziosi.

Le conoscenze acquisite durante questo focus group contribuiranno allo sviluppo di una matrice etica che ci aiuterà a trattare eventuali dilemmi etici legati alla conservazione del mare, in particolare riguardo alla protezione delle specie chiave e degli ecosistemi costieri.

SeaInsights
SeaInsights - focus groups 1
pubblicato il 01. 4. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027