Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Progetto Beroots per il turismo sostenibile e la cooperazione culturale

Siamo lieti di annunciare l'avvio del progetto BEroots - Between rivers and lagoons: artistic routes, cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia. Il progetto è iniziato il 15 aprile 2024 e durerà fino al 14 ottobre 2026.

Il partenariato del progetto è composto da sei partner, tre per ciascun lato del confine: il Comune di Vipava come capofila, il Comune di Savogna d'Isonzo, l'Istituto per il Turismo TRG Vipava, SDGZ-URES Unione Regionale Economica Slovena, VEGAL Agenzia di sviluppo del Veneto Orientale e il Centro d'istruzione per adulti di Ajdovščina. Insieme si concentreranno sullo sviluppo e sulla promozione del turismo sostenibile e della cooperazione culturale nell'area transfrontaliera.

Il progetto BEroots affronta diverse sfide della zona di partenariato transfrontaliero. Tra le sfide principali vi sono il superamento della crisi del turismo a seguito della pandemia COVID-19, lo sviluppo di aree dell’entroterra meno frequentate, il bilanciare dei flussi turistici, la promozione del turismo sostenibile, l'aumento della cooperazione intergenerazionale nel settore turistico e il miglioramento della visibilità degli artisti meno conosciuti.

L'obiettivo generale del progetto BEroots è contribuire al turismo sostenibile nell'area transfrontaliera, arricchire l'offerta turistica e promuovere l'inclusione di vari gruppi target. Il progetto combina in modo innovativo molteplici attività, tra le quali la creazione di infrastrutture turistiche sostenibili, il restauro del patrimonio culturale, il coinvolgimento dei giovani delle scuole e degli anziani nelle attività turistiche, la formazione di operatori turistici, lo sviluppo di una strategia congiunta e la promozione delle aree dell'entroterra meno visitate.

Gli effetti diretti e i risultati del progetto includono una strategia sviluppata congiuntamente, misure pilota per migliorare le infrastrutture turistiche, la formazione e l'organizzazione di eventi congiunti, tra cui una tavola rotonda ed eventi culturali.

Attraverso la cooperazione transfrontaliera, il progetto BEroots affronta efficacemente le sfide e consente un approccio globale al patrimonio culturale e al turismo sostenibile. Le sue attività contribuiranno a migliorare l'offerta turistica, a promuovere gli artisti meno conosciuti e a rafforzare lo sviluppo sostenibile del turismo nell'area transfrontaliera. I gruppi target sono le autorità locali, le organizzazioni, il pubblico generale, le scuole e gli operatori turistici.

Riteniamo che il progetto BEroots sia un eccellente esempio di approccio innovativo per affrontare le sfide del turismo e del patrimonio culturale, garantendo un futuro sostenibile all'area del partenariato transfrontaliero. Tutte le attività contribuiranno a creare una ricchezza culturale duratura e a promuovere il turismo e lo scambio culturale tra Italia e Slovenia.

BEroots
BEroots def
pubblicato il 24. 7. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027