Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Protocollo di campionamento dell'eDNA marino redatto

Il progetto SeaInsights ha raggiunto un importante traguardo con lo sviluppo di un protocollo esaustivo per il campionamento del DNA ambientale (eDNA). La preparazione del protocollo è stata guidata dagli esperti di eDNA di DivjaLabs.

L'utilità dell'eDNA

Il DNA ambientale (eDNA) è emerso come strumento trasformativo per il monitoraggio della biodiversità. Analizzando il materiale genetico rilasciato dagli organismi marini nel loro ambiente, l'eDNA consente ai ricercatori di ottenere informazioni sulla presenza delle specie e sulla salute dell'ecosistema senza ricorrere a metodi di campionamento invasivi.

Gli esperti del Progetto SeaInsights hanno sviluppato un protocollo adatto alle sfide uniche del Mare Adriatico. Si sono assicurati che la metodologia sia scientificamente solida, scalabile e sensibile alle sfumature ecologiche della regione.

Un protocollo multilingue per un'accessibilità più vasta

Una delle caratteristiche principali di questo documento è la sua accessibilità, dal momento che è stato tradotto in inglese, italiano e sloveno.

Cosa contiene il protocollo?

Il protocollo serve come guida per un campionamento dell’eDNA coerente e affidabile. Le caratteristiche principali includono:

  • Disegno di campionamento comune
  • Raccolta standardizzata di metadati per garantire uniformità tra i gruppi di ricerca.
  • Istruzioni passo-passo per il campionamento sul campo e la manipolazione dei campioni.
  • Raccomandazioni per l'archiviazione dei dati e l'integrazione in database condivisi.

Questo documento non solo supporta SeaInsights, ma può anche servire come base per futuri progetti transnazionali incentrati sul monitoraggio della biodiversità marina con eDNA. La metodologia condivisa assicura che i campioni e i dati raccolti nella zona transfrontaliera italo-slovena siano comparabili, favorendo un approccio unificato allo studio e alla protezione della biodiversità del Mare Adriatico.

SeaInsights
SeaInsights
pubblicato il 28. 1. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027