Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

SAVE THE DATE! Il Festival del Nuovo Bauhaus Europeo 2024

Lo sapevi che il Programma Interreg Italia-Slovenia supporta l’iniziativa del Nuovo Bauhaus europeo? Se anche a te arte, cultura, innovazione, transizione ecologica e cambiamento sociale appassionano, non perderti

la seconda edizione del Festival del Nuovo Bauhaus europeo, che tornerà a Bruxelles dal 9 al 14 aprile 2024!

Il Festival, Organizzato dalla Commissione europea in collaborazione con la Presidenza belga del Consiglio dell'Unione europea, presenterà un programma ricco di dibattiti, mostre e performance artistiche. 

Personalità di spicco dell'industria mondiale, opinionisti, esperti di innovazione, artisti e personaggi della cultura si riuniranno per discutere su temi cruciali, tra cui: gli ambienti di vita, la terra e l'acqua, la sostenibilità, il benessere umano…

Il programma del Festival si articola in cinque giorni e quattro tipi di attività: 

  1. Forum - una piattaforma per discussioni coinvolgenti e scambio di idee sul Nuovo Bauhaus Europeo;
  2. Fair - un laboratorio e una mostra che metteno in evidenza progetti e prototipi che si allineano e sostengono i valori fondamentali del Nuovo Bauhaus europeo;
  3. Fest - una celebrazione che unisce cultura, arte e convivialità, onorando la libertà di espressione e abbracciando idee e visioni innovative e dirompenti;
  4. Eventi collaterali: eventi e iniziative organizzate in modo indipendente a Bruxelles e oltre, con attività centrali in linea con i valori del Nuovo Bauhaus europeo.

Quest'anno verranno premiati 20 vincitori, che presenteranno progetti, disegni e idee in linea con l'impegno del movimento a plasmare un futuro sostenibile, bello e inclusivo per l'Europa. Se anche tu vuoi svolgere un ruolo cruciale nella promozione del festival e avere la grande opportunità di entrare in contatto con altri professionisti del settore attraverso eventi e opportunità di networking, PRESENTA I TUOI PROGETTI, INIZIATIVE E IDEE! Compila QUESTO MODULO DI CANDIDATURA entro il 15 febbraio 2024. La domanda deve essere presentata in inglese

Il Festival lancerà anche la New European Bauhaus Academy, una nuova iniziativa che accelererà l'aggiornamento e la riqualificazione per l'edilizia sostenibile. 

Il Festival del Nuovo Bauhaus Europeo è gratuito e aperto a tutti. Le iscrizioni si apriranno il 18 febbraio 2024. Il programma dell'evento e i relatori verranno pubblicati a breve su QUESTO LINK.

Instagram e LinkedIn: #NewEuropeanBauhaus

 

 

Aggiornamenti relativi a questa news:

  • New European Bauhaus Toolbox (8 febbraio 2024)

Festival del Nuovo Bauhaus Europeo 2024
pubblicato il 22. 1. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027