Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

SEMINARIO TECNICO NEL PARCO NATURALE DELLE SALINE DI SICCIOLLE E SUL CARSO

Nell'ambito del progetto E-NAT2CARE, il Parco delle Grotte di Škocjan ha organizzato un seminario professionale per i mentori della rete scolastica del Parco, sabato 12 ottobre 2024. Il tema del seminario era "L'impatto dei cambiamenti climatici sulle specie vegetali e animali."

 

Vi hanno partecipato 20 mentori provenienti da 9 scuole elementari e collaboratori esperti del Parco delle Grotte di Škocjan. Il seminario è iniziato con la presentazione del progetto E-NAT2CARE. Nel Parco Naturale delle Saline di Sicciole siamo stati accolti da Iztok Škornik, collaboratore scientifico per la conservazione della natura, che ci ha illustrato le caratteristiche uniche della zona delle saline di Sicciole e l'integrazione tra la protezione del patrimonio culturale e la conservazione della natura. Abbiamo osservato quali uccelli svernano e nidificano nel Parco Naturale delle Saline di Sicciole. Škornik ci ha spiegato le misure di conservazione adottate per mantenere un ambiente idoneo alla nidificazione di diverse specie di uccelli legati alla zona. Ha evidenziato l'avocetta comune (Recurvirostra avosetta), un elegante uccello bianco e nero con lunghe zampe e un becco nero curvato verso l'alto, il fratino (Charadrius alexandrinus) e il corriere piccolo (Charadrius dubius), che sono principalmente minacciati dagli interventi sui fiumi e dalla loro regolamentazione, poiché nidificano su ghiaioni fluviali. Škornik ha anche sottolineato come i cambiamenti climatici stiano influenzando la presenza di alcune specie di uccelli, portando come esempio la Cicogna bianca (Ciconia ciconia). A causa degli inverni sempre più miti, alcune cicogne non migrano più in Africa, ma svernano in Slovenia.

 

A Ospo, il prof. dott. Boštjan Surina del Museo di Scienze Naturali di Fiume ci ha illustrato le particolarità geologiche delle pareti sopra Ospo e ci ha presentato la flora che si è evoluta e adattata a queste condizioni nel corso del tempo. Ha particolarmente evidenziato la Moehringia tommasinii, una pianta endemica del Carso sloveno e di alcune parti dell'Italia e della Croazia. In Slovenia cresce solo in tre località sul ciglione carsico. A causa del suo piccolo habitat naturale, la pianta è protetta in Slovenia, è una specie qualificante per l'area Natura 2000 del Carso ed è inserita nella lista rossa. È minacciata dall'arrampicata sportiva e dalla diffusione della specie invasiva esotica Vite del Canada (Parthenocissus quinquefolia).

 

Alla fine del seminario, i mentori hanno presentato varie idee su come trasferire le conoscenze acquisite nel lavoro pratico con i bambini.

E-NAT2CARE
Sečoveljske soline
pubblicato il 21. 10. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027