Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Si sta rafforzando la cooperazione transfrontaliera

I cambiamenti climatici aumentano il rischio di incendi boschivi nell'Europa centrale. Poiché spesso colpiscono più di una regione, una migliore cooperazione e uno scambio di informazioni più efficace sono fondamentali per la lotta contro questi incendi. Il progetto CROSS ALERT affronta proprio questa questione. L'obiettivo del progetto è valutare l'efficacia dei sistemi e delle misure esistenti per la prevenzione dei disastri naturali, nonché esaminare le conseguenze degli incendi e delle inondazioni nelle aree dei comuni partecipanti.

Uno degli aspetti importanti della cooperazione internazionale o transfrontaliera è l'inclusione delle autorità regionali e dei servizi di emergenza con l'obiettivo di potenziare le comunità locali e le organizzazioni per affrontare questa sfida transfrontaliera con conoscenze condivise, strumenti e misure coordinate. Martedì 22 ottobre 2024, il Comune di Aidussina in collaborazione con l'Istituto Forestale della Slovenia, ha organizzato un workshop regionale transfrontaliero che ha trattato quattro temi chiave legati alla gestione del rischio di incendi e alle conseguenze degli stessi, vale a dire prevenzione, preparazione, intervento e misure post-incendio.

Per ciascun tema, sono state evidenziate le buone pratiche e le problematiche che emergono da una parte o dall'altra del confine, nonché le difficoltà giuridiche, organizzative ed operative nella cooperazione transfrontaliera. Il workshop ha fornito informazioni fondamentali per affrontare ulteriormente le problematiche esistenti a livello nazionale e transfrontaliero. La conclusione principale è che la situazione attuale nell'area transfrontaliera può essere migliorata solo attraverso la cooperazione reciproca.

Al workshop hanno partecipato importanti stakeholder professionali da entrambi i lati del confine. Dal lato italiano, hanno partecipato l'Università di Trieste, il Comune di Trieste, il Comune di Venezia, l'Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia, il Servizio Forestale della Regione Friuli Venezia Giulia e la Protezione Civile di Trieste. Dal lato sloveno, oltre agli organizzatori, l'Istituto Forestale della Slovenia e il Comune di Ajdovščina, hanno partecipato l'Unità dei Vigili del Fuoco di Nova Gorica, IGEA d.o.o., l'Ufficio Forestale Regionale di Sežana, l'Amministrazione per la Protezione Civile della Slovenia, l'Ufficio Forestale Regionale di Tolmino, il Corpo dei Vigili del Fuoco di Postojna e il Centro di soccorso e pompieri di Ajdovščina. 

CROSS ALERT
Čezmejna delavnica
pubblicato il 15. 1. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027