Il progetto Primis Plus, finanziato dal Programma europeo INTERREG Italia-Slovenia VI-A 2021-2027, ha consentito alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - in collaborazione con la Società Filologica Friulana - di sostenere, tramite un bando, la valorizzazione dei luoghi della cultura del territorio regionale, legati alla lingua e alla cultura friulana.
A Tolmezzo, la Fondazione Museo Carnico delle Arti Popolari ha prodotto la narrazione teatrale itinerante “Cence Memorie”, il cui testo è stato integralmente adattato dall’italiano al friulano. Con “Il friulano si fa strada”, la comunità di Canal del Ferro val Canale ha potuto allestire una mostra fotografica narrante i fenomeni sociolinguistici scaturiti in seguito alla convergenza di due avvenimenti storici: gli accordi del 1939 e la costruzione della diga e della strada della Val Raccolana.
A Spilimbergo, invece, si sono tenute esposizioni, letture e visite guidate presso Palazzo di Sopra, edificio storico del Borgo Valbruna. Il comune di Torviscosa ha ripercorso l’evoluzione della cultura friulana nel Museo CID di Piazzale Marinotti. Quattro domeniche sono state interamente dedicate a scoprirne poesie e segreti letterari, oltre al legame con il luogo. Promosso dal comune di Majano, “Voci e Suoni dell’Hospitale” si è rivelato uno spettacolo unico nel suo genere, intrecciando musica, narrazione e tradizioni e animando lo storico Hospitale di San Tomaso di Majano, risalente al 1199.
“Con il Museo del Duomo interattivo” la Cattedrale di Udine ha conseguito importanti innovazioni digitali. Dall’apparato multimediale interattivo multi touch al nuovo sito web, entrambi multilingue, fra cui lo sloveno e il friulano. Mentre con “Lis Vôs de Storie”, evento teatrale musicale organizzato dalla Cooperativa Sociale Zero Limiti del comune di Raveo, si è concluso ad agosto 2024 un percorso di attività laboratoriale sulla narrazione e la musica.
Il comune di Palmanova ha allestito una mostra antologica dedicata a Giulio Candussio, artista friulano e maestro del mosaico, per un totale di 300 opere di scultura, disegno, pittura, fotografia, design e mosaici.
A Villa Dora (San Giorgio di Nogaro) è stata realizzata l’iniziativa “Cucant dai veris di Vile Dora”: lo scorso settembre 2024 si sono tenute visite guidate teatralizzate alla scoperta della storia e della biblioteca locale. Infine, “La Vuarneriane: une biblioteche cu la anime furlane” ha coinvolto il comune di San Daniele del Friuli con quattro serate dedicate alla poesia, alla prosa, alla musica e alla recitazione, celebranti la lingua friulana.