Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Tra fiumi e lagune: Percorsi artistici

Martedì 24 settembre 2024, presso il suggestivo Palazzo Lanthieri di Vipava (Slovenia), si è tenuto l'evento "Tra fiumi e lagune: percorsi artistici", promosso nell'ambito del progetto BEroots. Il progetto, cofinanziato dall'Unione Europea attraverso il Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia, mira a valorizzare il turismo sostenibile nell'area transfrontaliera e a promuovere artisti meno conosciuti che hanno vissuto o operato in quest'area, rafforzando al contempo i legami tra i comuni partecipanti.

Durante l'evento, è stato presentato ufficialmente il progetto BEroots e il suo obiettivo di stimolare lo sviluppo del turismo sostenibile e culturale nell’area progettuale. Erano presenti i rappresentanti di tutti e sei i partner progettuali, i quali hanno illustrato il proprio ruolo e le attività previste. Il comune di Vipava, capofila del progetto, si occuperà del restauro della Casa Zdravljica a Podnanos, che diventerà un punto turistico dedicato alla vita e alle opere del compositore sloveno Stanko Premrl. Il comune di Savogna d'Isonzo realizzerà due aree di sosta a Rupa e Malnišče, che fungeranno anche da punti commemorativi in onore del poeta Franjo Rojc. Lungo il fiume Vipava verrà inoltre sviluppato un percorso turistico (pista ciclabile) che collegherà i due comuni.

L'Università Popolare di Ajdovščina organizzerà corsi di formazione per operatori turistici, creando prodotti didattici e turistici, come cacce al tesoro, destinati a scuole, famiglie ed anziani. Il GAL Venezia Orientale proporrà escursioni in Veneto, esplorando i luoghi legati a figure artistiche meno note come Pier Paolo Pasolini, Ernest Hemingway e Luigi Russolo. L'Unione Regionale Economica Slovena si occuperà dell'organizzazione di eventi in Italia per promuovere i risultati del progetto e il turismo sostenibile nell'area transfrontaliera. L’Ufficio per il turismo TRG Vipava realizzerà una brochure dedicata agli artisti locali meno noti e organizzerà eventi in Slovenia per promuovere ulteriormente gli artisti meno conosciuti ed il territorio.

Un momento centrale del progetto sarà la firma ufficiale di un accordo di gemellaggio tra il Comune di Vipava e quello di Savogna d'Isonzo, volto a rafforzare la cooperazione nei settori del turismo sostenibile, della cultura e dell'arte.

Nella seconda parte dell'evento, il professor Jurij Rosa ha tenuto una presentazione sul sacerdote e compositore sloveno Stanko Premrl, una figura poco conosciuta anche tra gli stessi sloveni. Sebbene il poeta France Prešeren abbia scritto il testo dell'inno sloveno Zdravljica, è stato Premrl a comporlo, un dettaglio spesso ignorato. Il progetto BEroots si propone di valorizzare anche il suo contributo, con la Casa Zdravljica di Podnanos che gli verrà dedicata una volta completato il restauro.

L'evento si è concluso con una riunione operativa tra i partner progettuali per definire i prossimi passi del progetto.

Document
Vabilo_Invito_BEroots_kick_off_meeting.pop_.pdf
( 246.7 KB, pubblicato il 07. 10. 2024 )

BEroots
Meeting BEroots
pubblicato il 07. 10. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027