Nell’ambito del progetto IRRIGAVIT il gruppo di ricerca dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, in collaborazione con le Università di Trieste e di Udine, sta studiando come le viti assorbono e utilizzano l’acqua in un contesto di cambiamenti climatici. Attraverso l’uso dell’ecoidrologia e delle analisi degli isotopi stabili, i ricercatori seguono il percorso dell’acqua – dalle precipitazioni fino alla linfa xilematica – per capire quando e da dove le viti prelevano l’acqua dal suolo. Sono stati analizzati oltre 250 campioni di suolo, 50 campioni di linfa e numerosi eventi di pioggia utilizzando tecniche di laboratorio avanzate come la distillazione criogenica sottovuoto e la spettroscopia laser.

Questi dati sono fondamentali per ottimizzare le strategie irrigue e aumentare la resilienza dei vigneti alla siccità, riducendo lo stress idrico e preservando la qualità delle uve. L’approccio sviluppato da IRRIGAVIT rappresenta un modello replicabile per una gestione sostenibile dell’acqua nella viticoltura.
Chi c’è dietro le analisi isotopiche del progetto IRRIGAVIT?
A guidare le analisi degli isotopi stabili all’interno del progetto Interreg Italia–Slovenia IRRIGAVIT è il team dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che con competenze scientifiche e passione per la ricerca studia il ciclo dell’acqua nei vigneti:
- Barbara Stenni – Coordinatrice del WP 3 e professoressa ordinaria al Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica. Esperta di paleoclimatologia, è coinvolta in importanti progetti internazionali come BEYOND EPICA – The Oldest Ice.
- Vittoria Posocco – Laureata magistrale in Scienze Ambientali e borsista di ricerca. Appassionata di montagna e avifauna, contribuisce con entusiasmo e precisione alle attività di campo e di laboratorio.
- Mirco Peschiutta – Dottorando in Scienze Ambientali con un progetto incentrato sull’ecoidrologia. Studia le interazioni tra acqua, suolo e vegetazione.
- Giuliano Dreossi – Tecnico di laboratorio, figura chiave per la gestione delle analisi e il supporto tecnico del gruppo.
- Mauro Masiol – Professore associato, esperto in geochimica isotopica, chimica dell’atmosfera e chimica ambientale.
Questa è la nostra squadra: un gruppo multidisciplinare, unito dalla passione per l’ambiente e per la scienza, che lavora in sinergia per contribuire al successo del progetto IRRIGAVIT. Il Report finale sarà completato a fine progetto. Per vedere i dettagli, visitate la nostra media gallery del sito.