Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Tracciare l’acqua per sostenere una viticoltura resiliente

Nell’ambito del progetto IRRIGAVIT il gruppo di ricerca dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, in collaborazione con le Università di Trieste e di Udine, sta studiando come le viti assorbono e utilizzano l’acqua in un contesto di cambiamenti climatici. Attraverso l’uso dell’ecoidrologia e delle analisi degli isotopi stabili, i ricercatori seguono il percorso dell’acqua – dalle precipitazioni fino alla linfa xilematica – per capire quando e da dove le viti prelevano l’acqua dal suolo. Sono stati analizzati oltre 250 campioni di suolo, 50 campioni di linfa e numerosi eventi di pioggia utilizzando tecniche di laboratorio avanzate come la distillazione criogenica sottovuoto e la spettroscopia laser.

Image
IRRIGAVIT ciclo idrico1

Questi dati sono fondamentali per ottimizzare le strategie irrigue e aumentare la resilienza dei vigneti alla siccità, riducendo lo stress idrico e preservando la qualità delle uve. L’approccio sviluppato da IRRIGAVIT rappresenta un modello replicabile per una gestione sostenibile dell’acqua nella viticoltura.

Chi c’è dietro le analisi isotopiche del progetto IRRIGAVIT?

A guidare le analisi degli isotopi stabili all’interno del progetto Interreg Italia–Slovenia IRRIGAVIT è il team dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che con competenze scientifiche e passione per la ricerca studia il ciclo dell’acqua nei vigneti:

  • Barbara Stenni – Coordinatrice del WP 3 e professoressa ordinaria al Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica. Esperta di paleoclimatologia, è coinvolta in importanti progetti internazionali come BEYOND EPICA – The Oldest Ice.
  • Vittoria Posocco – Laureata magistrale in Scienze Ambientali e borsista di ricerca. Appassionata di montagna e avifauna, contribuisce con entusiasmo e precisione alle attività di campo e di laboratorio.
  • Mirco Peschiutta – Dottorando in Scienze Ambientali con un progetto incentrato sull’ecoidrologia. Studia le interazioni tra acqua, suolo e vegetazione.
  • Giuliano Dreossi – Tecnico di laboratorio, figura chiave per la gestione delle analisi e il supporto tecnico del gruppo.
  • Mauro Masiol – Professore associato, esperto in geochimica isotopica, chimica dell’atmosfera e chimica ambientale.

Questa è la nostra squadra: un gruppo multidisciplinare, unito dalla passione per l’ambiente e per la scienza, che lavora in sinergia per contribuire al successo del progetto IRRIGAVIT. Il Report finale sarà completato a fine progetto. Per vedere i dettagli, visitate la nostra media gallery del sito.  

irrigavit
Ciclo idrico
pubblicato il 06. 5. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027