Un’Europa più verde

IRRIGAVIT

Irrigazione razionale e gestione del suolo in viticoltura transfrontaliera
Durata
24
mesi
Inizio
Ottobre 2023
Fine
Settembre 2025
Partner
6
Budget totale
617.325,98 €
Budget FESR
493.860,78 €
Stato di avanzamento del progetto
5%
 
Il progetto
Sintesi del progetto

Obiettivo strategico: PO 2 - Un'Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio ma in transizione verso un'economia a zero emissioni nette di carbonio attraverso la promozione di una transizione verso un’energia pulita ed equa, di investimenti verdi e blu, dell’economia circolare, dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della loro mitigazione, della gestione e prevenzione dei rischi nonché della mobilità urbana sostenibile

Obiettivo specifico: SO 4 - Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofi e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici

Tipologia: progetto di capitalizzazione

 

La viticoltura è uno dei più rilevanti settori economici dell’area transfrontaliera, dove è coltivata con una lunga tradizione. Tenuto conto dei cambiamenti in atto, dovuti soprattutto alla crisi climatica, e dato l’evidente aumento di situazioni di siccità, è doveroso determinare buone pratiche di gestione idrica basate sui principi di sostenibilità stabiliti dal Green Deal Europeo e dalle Strategie di mitigazione. Il contestuale aumento delle temperature combinato a una diminuzione delle piogge sta minacciando sia la qualità/quantità delle uve prodotte sia la sopravvivenza delle viti stesse. Nell’area viticola transfrontaliera il ricorso all’irrigazione è limitato sia per una carenza di fonti idriche sia per una questione tradizionale. Ciò nonostante, la pratica dell’irrigazione è ormai considerata, sia a livello legislativo sloveno che italiano, una pratica di soccorso necessaria, e di cui tener conto nei disciplinari di produzione.

Obiettivi

IRRIGAVIT vuole consolidare ed ampliare le strategie di resilienza in nuove aree di alto interesse (Colli Orientali, Brda) per poi essere proposti ai principali policy maker, con lo scopo di creare delle nuove linee guida che possano essere applicate dai viticoltori.

Output

Nel precedente progetto Acquavitis sono stati sviluppati con tecnologie innovative, in tre aree viticole importanti (Vipavska Dolina, Carso e Friuli Basso), dei protocolli di irrigazione e gestione del suolo in grado di ottimizzare il bilancio idrico nel vigneto con un approccio ecosistemico.

I partner giver trasferiranno queste nuove conoscenze ai partner taker con prove dimostrative in campo, incontri e video docu-lezioni. I partner saranno coinvolti nella promozione di buone pratiche e nel trasferimento di protocolli alle aree viticole di entrambi i Paesi con il supporto di politiche agricole approvate da organi amministrativi e agenzie di sviluppo grazie agli incontri bilaterali e a due convegni internazionali.

I Partner

Università degli studi di Udine
Università Ca’ Foscari Venezia
Kmetijski inštitut Slovenije
GEODETSKI INŠTITUT SLOVENIJE
Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo
RRA SEVERNE PRIMORSKE d.o.o Nova Gorica

Partner Associati

ARPA FVG - Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia
Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Veneto Agricoltura
Consorzio Tutela Prosecco doc, Area tecnicoambientale
ERSA-Agenzia regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia
Univerza v Novi Gorici
Konzorcij Brda
Regionalna razvojna agencija za Podravje – Maribor
Università degli Studi di Padova
Kohezijska regija Vzhodna Slovenija
Center za podporo podjetjem pri razvijanju zelenih tehnologij d.o.o.

Notizie ed Eventi

Contatti

Università degli studi di Udine

via Palladio 8 - 33100 Udine
Chiara Biasucci
ricerca.di4a@uniud.it
0039 0432558604
Condividi il progetto!