Il progetto IRRIGAVIT sta analizzando i vini sperimentali e studiando gli effetti dell’irrigazione e della gestione del suolo sulla qualità del vino. Queste analisi, sia chimiche che sensoriali, vengono condotte presso il laboratorio del Kmetijski Inštitut Slovenije (KIS) a Lubiana. Il KIS ha migliorato le sue analizi anche grazie alle attrezzature tecnologicamente avanzate finanziate anche dal Programma Interreg Italia-Slovenia, che consentono lo studio dei metaboliti dell’uva e del vino e dei profili fenolici. Il laboratorio è accreditato ISO17025.
Le prime valutazioni sensoriali sono state effettuate l’8 gennaio 2025 sulla varietà Pinela, coinvolgendo ricercatori e studenti dell’Università di Nova Gorica (UNNG). Le degustazioni finali dei vini del 2024 si terranno tra aprile e maggio 2025 in Slovenia e in Italia.
Nel frattempo, il coordinatore del progetto Paolo Sivilotti ha incontrato Cristian Specogna presso il vigneto sperimentale di Corno di Rosazzo per discutere i risultati dello studio idrologico condotto nel vigneto dell’azienda Specogna a Rocca Bernarda. Aggiornamenti sul lavoro correlato delle squadre dell’Università Ca’Foscari (Venezia), dell’Università di Udine e dell’Università di Trieste seguiranno.
Per ulteriori dettagli, visitare la sezione notizie del sito web del progetto.