Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Workshop IRRIGAVIT: presentata la nuova piattaforma digitale per il monitoraggio dei vigneti

Un mese fa si è tenuto in videoconferenza il workshop bilingue dedicato alla presentazione della piattaforma digitale e del modello multispettrale per la valutazione dello stato idrico dei vigneti, sviluppati nell’ambito del progetto IRRIGAVIT.

Durante l’incontro, della durata di un’ora, si sono susseguite quattro presentazioni tecniche che hanno illustrato l’aggiornamento della piattaforma IRRIGAVIT (irrigavit.eu), precedentemente nota come ACQUAVITS, e le nuove funzionalità introdotte grazie al progetto di capitalizzazione finanziato dal Programma Interreg Italia–Slovenia.

Alla conferenza hanno partecipato 40 persone tra esperti, ricercatori, tecnici, rappresentanti di Assoenologi e media di settore. I partecipanti hanno potuto conoscere nel dettaglio le modalità di monitoraggio del territorio e dei vigneti attraverso immagini satellitari e dati spaziali ambientali in tempo reale, con possibilità di comparare parametri e indici provenienti da diverse fonti.

La dimostrazione pratica della piattaforma è stata guidata da Klemen Lisjak, coordinatore del partner KIS – Kmetijski Inštitut Slovenije (Istituto Agrario della Slovenia), e da Blaž Barborič, coordinatore del partner GIS – Geodetski Inštitut Slovenije (Istituto Geodetico della Slovenia).
Marko Zore (GIS) ha illustrato il funzionamento del report automatizzato generato da indici multispettrali derivati da immagini satellitari, evidenziando la possibilità di scaricare i report in formato PDF, disponibili in tre lingue. L’utente può selezionare l’area di interesse, il periodo temporale e gli indici desiderati per ottenere un documento completo di grafici e testi interpretativi, con possibilità di confrontare i dati anche con quelli degli anni precedenti.

Vittoria Posocco, ricercatrice dell’Università Ca’ Foscari, ha presentato le analisi isotopiche dell’acqua nei vigneti transfrontalieri, illustrate anche nella piattaforma, e i risultati relativi allo studio della dinamica dell’acqua in vigneto.
Klemen Lisjak è poi intervenuto nuovamente per presentare le tecniche di viticoltura di precisione, l’utilizzo di droni e sistemi informativi geografici per lo studio dei vigneti.

Il workshop, moderato da Blaž Barborič, si è concluso con i ringraziamenti finali. L’organizzazione dell’evento è stata curata dal partner GIS, mentre la comunicazione è stata gestita dall’Università degli Studi di Udine (LP) e dal servizio esterno incaricato della disseminazione e dei contatti con i media.

La videoconferenza è disponibile su YouTube in due versioni linguistiche:

  • In sloveno: https://youtu.be/EzuyLHyh-nI
  • In italiano: https://youtu.be/6kCUO2ZLn_8

Ringraziamo inoltre il giornalista Valter Pregelj per l’ospitalità su Radio Koper, nella trasmissione Primorski kraji in ljudje (La gente e i luoghi del Litorale).
Il podcast è disponibile in sloveno dal 16.06.2025 al seguente link.

irrigavit
workshop WP2
pubblicato il 24. 6. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027