Il progetto Interreg Italia-Slovenia IRRIGAVIT ha tenuto riunioni tecniche a Lubiana il 28 gennaio e il 19 febbraio 2025, guidate dall'Università di Udine - DI4A e dall'Istituto per l'agricoltura della Slovenia (KIS). I ricercatori dell'Istituto geodetico della Slovenia (GIS) hanno presentato la modellazione del potenziale idrico utilizzando immagini Sentinel-2 e stime del sistema DSS Vintel, applicando un modello di classificazione per valutare lo stato idrico del vigneto. Ulteriori analisi hanno perfezionato queste strategie utilizzando UAV, agro-robot e dati sperimentali del vigneto. L'Università Ca' Foscari ha partecipato alla riunione fornendo aggiornamenti e correlazioni del loro studio sul ciclo dell'acqua nel vigneto, mentre il Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo e l'agenzia RRA Severne Primorske doo Nova Gorica stanno lavorando alle linee guida e organizzando riunioni con gli stakeholder politici.