Il progetto IRRIGAVIT presente alla penultima giornata per il Festival del Giornalismo di Leali delle Notizie, sabato 14 giugno 2025, con l’evento intitolato “Storia della filiera virtuosa della vite. Il 'caso' Specogna, tra tradizione e innovazione. Un ponte verso il futuro”.
L’incontro che si è tenuto alle 12 ha visto sul palco Paolo Sivilotti (professore Università di Udine e i project manager del progetto IRRIGAVIT), Cristian Specogna (titolare Specogna Vini che ospita un vigneto sperimentale del progetto) e Roberto Bruni (agronomo, entomologo e docente di Viticoltura ed Enologia). L’incontro è stato moderato da Benedetta Cimini (giornalista esperta in comunicazione e media relations). A seguire, brindisi e degustazione a cura dell’azienda agricola Specogna.

La XI edizione del Festival del Giornalismo si è sviluppata dal 10 al 15 giugno 2025 nel cuore di Ronchi dei Legionari, con diverse anteprime che si sono tenute anche nell’ambito dell’evento” Aspettando il Festival” dal 23 maggio all’1 giugno – a Aquileia, Doberdò del Lago, Fogliano Redipuglia, Gradisca d’Isonzo, Gorizia, Sagrado, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo e Staranzano.
Partendo dai principali temi di attualità, il programma si è focalizzato sul rapporto non sempre facile tra mondo del giornalismo e fruitori della notizia, permettendo al pubblico di confrontarsi con gli ‘addetti ai lavori’, che spiegheranno anche come nasce, come viene approfondita e divulgata una notizia.
L’XI edizione del Festival ha ospitato nella serata inaugurale la quarta edizione del Premio Leali Young, in memoria di Cristina Visintini dedicato ai giovani giornalisti e, nel corso dell’ultima giornata, l’ottava edizione del Premio Leali delle Notizie, in memoria di Daphne Caruana Galizia, la giornalista maltese uccisa in un attentato nell’ottobre 2017. Assegnato da un’apposita commissione, il riconoscimento gode anche quest’anno dell’alto patrocinio del Parlamento Europeo. Tutto il programma su www.festivaldelgiornalismoronchi.it