Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Una meravigliosa giornata ad Ariis di Rivignano!

La giornata si è aperta alle ore 10.00 con la registrazione dei partecipanti, seguita dal saluto di benvenuto alle 10.30. L’evento ha affrontato lo stato della specie oggetto di studio nell’area transfrontaliera tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia, con un focus particolare sulle recenti attività di monitoraggio.

Chiara Manfrin ha introdotto i lavori con un intervento sullo stato della specie in Friuli Venezia Giulia, fornendo un quadro aggiornato della situazione regionale. A seguire, Minja Kristic ha illustrato lo stato della specie in Slovenia, mettendo in evidenza somiglianze e differenze con il contesto italiano. Manfrin è poi intervenuta nuovamente per presentare i risultati preliminari della campagna di raccolta dati tramite DNA ambientale in Slovenia, un metodo innovativo per il rilevamento della presenza della specie.

Dopo una breve pausa, i lavori sono ripresi con un intervento di Federica Fonda dell’Università degli Studi di Trieste (UNITS), che ha descritto la campagna di raccolta dati tramite DNA ambientale realizzata in Friuli Venezia Giulia, completando così il quadro comparativo transfrontaliero. Successivamente, Giulio Bolognini ha approfondito gli strumenti e i metodi di cattura utilizzati per il monitoraggio della specie, fornendo dettagli tecnici e operativi fondamentali per le attività sul campo.

La mattinata si è conclusa con un light lunch alle 12.30, offrendo un momento di networking tra i partecipanti.

Nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 16.00, si è svolta una passeggiata naturalistica alle risorgive di Flambro, durante la quale i partecipanti hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino l’habitat naturale della specie e approfondire sul campo quanto emerso durante la mattinata.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto e aggiornamento scientifico sul monitoraggio della biodiversità in un contesto transfrontaliero, valorizzando il contributo congiunto di esperti italiani e sloveni.

PALLIPES
Banner di PALLIPES con un'acquario contenente P. clarkii
pubblicato il 07. 7. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027