Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Un'iniziativa per monitorare la biodiversità marina attraverso il DNA ambientale (eDNA)

(Communicato stampa) Morigenos inizia la raccolta di dati eDNA nell'ambito del progetto SeaInsights

Morigenos è lieta di annunciare l'inizio del campionamento di eDNA nel Mare Adriatico settentrionale per il progetto SeaInsights, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma VI-A Italia-Slovenia. La collaborazione tra partner sloveni e italiani permetterà di sperimentare modalità innovative per monitorare e conservare la biodiversità del mar Adriatico. Il progetto è dedicato al campionamento dell'acqua marina per raccogliere DNA ambientale o eDNA, consentendo ai ricercatori di valutare la salute e la diversità degli ecosistemi marini.

Con l'allarmante declino delle specie e degli habitat marini, tecniche di monitoraggio efficaci sono fondamentali per avere dati in tempo reale sulla biodiversità. Il progetto SeaInsights impiega una tecnologia eDNA all'avanguardia che cattura il materiale genetico rilasciato dagli organismi nell'acqua marina e permette agli scienziati di identificare e monitorare varie specie senza dover ricorrere a metodi di campionamento invasivi, persino senza doverle vedere in prima persona. Ci interessa in particolare raccogliere dati su crostacei, pesci e mammiferi del mare Adriatico.

Image
SeaInsights

Image
SeaInsights

Nel corso del prossimo anno, Morigenos campionerà una vasta area del Golfo di Trieste in collaborazione con il partner italiano Shoreline. Altre aree chiave del Nord Adriatico saranno campionate dai partner di APS Dolphin Biology and Conservation, collaboratori di lunga data di Morigenos. Le analisi genetiche e bioinformatiche saranno effettuate dal partner del progetto DivjaLabs. I dati raccolti non solo contribuiranno a monitorare la diversità delle specie target, ma saranno anche la base per la stesura di linee guida per l'applicazione del campionamento e dell'analisi dell'eDNA al monitoraggio della biodiversità marina.

Image
SeaInsights

Man mano che il progetto avanza, Morigenos terrà informato il pubblico con aggiornamenti sui risultati ottenuti, sui prossimi eventi e sulle opportunità per le comunità locali per partecipare in prima persona. Invitiamo tutti a seguire il viaggio di questo progetto e tutti i nostri sforzi per proteggere i nostri ecosistemi marini.

Per ulteriori informazioni sul nostro progetto e su come potete sostenere i nostri sforzi, navigate il nostro sito web https://www.ita-slo.eu/en/seainsights o contattateci all'indirizzo pr@morigenos.org.

SeaInsights
SeaInsights
pubblicato il 18. 11. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027