Firenze, Ravenna, 12 novembre 2024 – Dipendenti dei partner progettuali hanno partecipato, dal 5 al 7 novembre 2024, a un viaggio studio a Firenze e nella regione Emilia-Romagna, organizzato nell'ambito del progetto con acronimo DANTE – Pratiche culturali sostenibili e resilienti per un’offerta innovativa e integrata di turismo letterario, co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021–2027.
Al viaggio di studio di tre giorni hanno partecipato 12 rappresentanti di sei partner di progetto: oltre al Lead partner, il Comune di Isola, anche il Museo di Tolmino, l'Istituto IRRIS per la ricerca, lo sviluppo e le strategie della società, la cultura e ambiente, nonché i rappresentanti di tre partner italiani: la Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune di Tolmezzo e il Comune di Ceggia. Lo scopo del viaggio di studio era visitare le buone pratiche del Cammino di Dante nelle città di Firenze e Ravenna, nella regione Emilia-Romagna, per verificarne il funzionamento e creare sinergie con il percorso letterario transfrontaliero DANTE, che sarà sviluppato sulla base di 5 itinerari culturali interpretativi interattivi, utilizzando il metodo dello storytelling. Il viaggio di studio ha inoltre offerto l'opportunità di stabilire contatti con gli ideatori del Cammino di Dante per facilitare la pianificazione del percorso turistico-letterario DANTE nell'area transfrontaliera tra Italia e Slovenia. Il primo giorno del viaggio di studio i partecipanti hanno visitato la capitale toscana attraverso una visita tematica guidata della "Firenze di Dante", che comprendeva le statue del poeta Dante Alighieri in città, il quartiere dantesco, il Battistero di San Giovanni e il Museo Casa di Dante. Il secondo giorno è stato dedicato alla scoperta della città di Ravenna, nella regione Emilia-Romagna, con una visita alla tomba del poeta e scrittore Dante Alighieri, al Convento francescano e alla Basilica di San Francesco, entrambi legati alla letteratura dantesca. Le attività del secondo giorno hanno incluso anche un approfondimento sulle buone pratiche nella creazione del Cammino di Dante, guidato da rappresentanti dell’Associazione Il Cammino di Dante. Il terzo giorno, i partecipanti hanno concluso il viaggio di studio con una visita ai monumenti di Ravenna di Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, con particolare attenzione ai mosaici di Ravenna.
I partner del progetto DANTE utilizzeranno e valorizzeranno le buone pratiche osservate e le conoscenze acquisite per l’implementazione delle attività di progetto future, nonché per la pianificazione e la realizzazione di altri progetti nel campo del turismo letterario.
Per ulteriori informazioni contattare: jzp@izola.si
Ulteriori dettagli sul progetto sono disponibili al link: www.ita-slo.eu/dante