Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Visita di studio e conferenza sull’osservatorio del granchio blu concluse.

Il progetto BLUECRAB ha organizzato a Capodistria un convegno internazionale sull’istituzione di un osservatorio internazionale per il monitoraggio e la gestione del granchio blu nell’Adriatico settentrionale. Nell’ambito dell’evento si sono svolti anche una visita di studio per i partner di progetto, i partner associati e il pubblico interessato, nonché una presentazione del progetto al grande pubblico sotto forma di evento promozionale e gastronomico presso il mercato cittadino del sabato.

Giovedì 29 maggio 2025, presso il Palazzo Pretorio di Capodistria, si è tenuto un incontro sui principali effetti della specie invasiva del granchio blu (Callinectes sapidus) e sull’istituzione di un osservatorio dedicato all’area dell’Adriatico settentrionale.

Durante l’incontro sono state presentate le attività del progetto legate all’attuazione del monitoraggio pilota del granchio blu nell’area interessata, nonché i forti impatti negativi che questa specie sta causando agli ecosistemi e all’economia dell’Adriatico settentrionale. Anche se la sua presenza è stata registrata per la prima volta nel 2014, la prima vera proliferazione si è verificata intorno al 2021. Da allora, il granchio blu ha provocato ingenti danni economici, stimati in centinaia di milioni di euro.

È stata sottolineata la necessità urgente di istituire un osservatorio internazionale sul granchio blu, che verrà realizzato nell’ambito del progetto BLUECRAB.

Image
BLUECRAB observatory discussion partners

Venerdì 30 maggio 2025, presso il Palazzo Pretorio, si è svolta la conferenza stampa del progetto BLUECRAB, nel corso della quale i partner hanno illustrato i progressi raggiunti nell’attuazione delle attività progettuali. 

Image
BLUECRAB PressConference

In seguito, nel quadro della visita di studio, i partner hanno visitato la Stazione di biologia marina di Pirano e la Riserva naturale di Škocjanski zatok.

Image
Study visit MBP

Sabato 31 maggio 2025, nell’ambito delle attività promozionali, le attività del progetto BLUECRAB e le possibilità di utilizzo del granchio blu in ambito gastronomico sono state presentate al grande pubblico presso il mercato del sabato a Capodistria. Il Comune città di Capodistria, in collaborazione con cuochi locali, ha preparato una brochure promozionale e una degustazione di piatti a base di granchio blu, che hanno riscosso un’ottima accoglienza tra i cittadini e i visitatori del mercato.

Document
BLUECRAB_A5_final(low-res).pdf
( 942.88 KB, pubblicato il 10. 7. 2025 )

Durante l’evento è stata garantita l’interpretazione simultanea in sloveno e italiano in entrambe le direzioni.

BLUECRAB
BLUECRAB observatory discussion2
pubblicato il 09. 7. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027