Il progetto BLUECRAB ha organizzato a Capodistria un convegno internazionale sull’istituzione di un osservatorio internazionale per il monitoraggio e la gestione del granchio blu nell’Adriatico settentrionale. Nell’ambito dell’evento si sono svolti anche una visita di studio per i partner di progetto, i partner associati e il pubblico interessato, nonché una presentazione del progetto al grande pubblico sotto forma di evento promozionale e gastronomico presso il mercato cittadino del sabato.
Giovedì 29 maggio 2025, presso il Palazzo Pretorio di Capodistria, si è tenuto un incontro sui principali effetti della specie invasiva del granchio blu (Callinectes sapidus) e sull’istituzione di un osservatorio dedicato all’area dell’Adriatico settentrionale.
Durante l’incontro sono state presentate le attività del progetto legate all’attuazione del monitoraggio pilota del granchio blu nell’area interessata, nonché i forti impatti negativi che questa specie sta causando agli ecosistemi e all’economia dell’Adriatico settentrionale. Anche se la sua presenza è stata registrata per la prima volta nel 2014, la prima vera proliferazione si è verificata intorno al 2021. Da allora, il granchio blu ha provocato ingenti danni economici, stimati in centinaia di milioni di euro.
È stata sottolineata la necessità urgente di istituire un osservatorio internazionale sul granchio blu, che verrà realizzato nell’ambito del progetto BLUECRAB.

Venerdì 30 maggio 2025, presso il Palazzo Pretorio, si è svolta la conferenza stampa del progetto BLUECRAB, nel corso della quale i partner hanno illustrato i progressi raggiunti nell’attuazione delle attività progettuali.
In seguito, nel quadro della visita di studio, i partner hanno visitato la Stazione di biologia marina di Pirano e la Riserva naturale di Škocjanski zatok.

Sabato 31 maggio 2025, nell’ambito delle attività promozionali, le attività del progetto BLUECRAB e le possibilità di utilizzo del granchio blu in ambito gastronomico sono state presentate al grande pubblico presso il mercato del sabato a Capodistria. Il Comune città di Capodistria, in collaborazione con cuochi locali, ha preparato una brochure promozionale e una degustazione di piatti a base di granchio blu, che hanno riscosso un’ottima accoglienza tra i cittadini e i visitatori del mercato.
Durante l’evento è stata garantita l’interpretazione simultanea in sloveno e italiano in entrambe le direzioni.