
WoodInnovate
Obiettivo specifico: SO 2.4: Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofi e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici
Tipologia: Progetto standard
Il progetto WoodInnovate si concentra sull'affrontare le sfide nella filiera forestale e del legno nella regione Alpi-Adriatico, significativamente colpita dai cambiamenti climatici. Questi impatti includono l'alterazione della composizione delle specie forestali, la riduzione della qualità e disponibilità del legno e l'aumento di disastri naturali e infestazioni di parassiti, come la diffusione massiccia del bostrico. Il progetto mira a valutare come i cambiamenti climatici influenzano la composizione forestale, la protezione del suolo, la salute degli ecosistemi e la qualità del legno.
- analizzare la filiera forestale-legno, mappare lo stato delle foreste e identificare gli impatti dei cambiamenti climatici e del bostrico;
- realizzare progetti pilota per l'uso innovativo del legno colpito dal bostrico, testarne le proprietà, migliorarne la qualità e creare prototipi di arredi urbani;
- organizzare formazione su pratiche sostenibili, creare una foresta modello per dimostrazioni e promuovere la collaborazione tra gli stakeholder.
L'obiettivo principale è valorizzare il legno colpito dal bostrico e altre calamità, trasformando questa sfida in un'opportunità di sostenibilità economica e ambientale. Il progetto contribuisce a ridurre l'uso delle risorse naturali, promuovere materiali rinnovabili e mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici attraverso lo sviluppo di modelli innovativi di lavorazione del legno per la costruzione di elementi abitativi sostenibili.