Un’Europa più verde

WoodInnovate

Affrontare le sfide climatiche attraverso la valorizzazione del legno danneggiato dalle calamità naturali nella regione Alpi-Adriatico
Durata
24
mesi
Inizio
Giugno 2025
Fine
Maggio 2027
Partner
5
Budget totale
729.302,00 €
Budget FESR
583.441,60 €
Stato di avanzamento del progetto
5%
 
Il progetto
Sintesi del progetto

Obiettivo strategicoPO2 - Un’Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio ma in transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio attraverso la promozione di una transizione verso un’energia pulita ed equa, di investimenti verdi e blu, dell’economia circolare, dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della loro mitigazione, della gestione e prevenzione dei rischi nonché della mobilità urbana sostenibile

Obiettivo specificoSO 2.4: Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofi e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici

Tipologia Progetto standard

Il progetto WoodInnovate si concentra sull'affrontare le sfide nella filiera forestale e del legno nella regione Alpi-Adriatico, significativamente colpita dai cambiamenti climatici. Questi impatti includono l'alterazione della composizione delle specie forestali, la riduzione della qualità e disponibilità del legno e l'aumento di disastri naturali e infestazioni di parassiti, come la diffusione massiccia del bostrico. Il progetto mira a valutare come i cambiamenti climatici influenzano la composizione forestale, la protezione del suolo, la salute degli ecosistemi e la qualità del legno. 

Obiettivi
  • analizzare la filiera forestale-legno, mappare lo stato delle foreste e identificare gli impatti dei cambiamenti climatici e del bostrico;
  • realizzare progetti pilota per l'uso innovativo del legno colpito dal bostrico, testarne le proprietà, migliorarne la qualità e creare prototipi di arredi urbani;
  • organizzare formazione su pratiche sostenibili, creare una foresta modello per dimostrazioni e promuovere la collaborazione tra gli stakeholder.
Output

L'obiettivo principale è valorizzare il legno colpito dal bostrico e altre calamità, trasformando questa sfida in un'opportunità di sostenibilità economica e ambientale. Il progetto contribuisce a ridurre l'uso delle risorse naturali, promuovere materiali rinnovabili e mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici attraverso lo sviluppo di modelli innovativi di lavorazione del legno per la costruzione di elementi abitativi sostenibili.

I Partner

Univerza v Ljubljani - Biotehniška fakulteta
Lesarski grozd
Legno Servizi Forestry Cluster FVG
CLUSTER LEGNO, ARREDO E SISTEMA CASA FVG SRL
Gozdarski Inštitut Slovenije
Partner Associati
Posoški razvojni center
GZS Združenje lesne in pohištvene industrije
Društvo Lesarjev Slovenija
Ministrstvo za gospodarski razvoj in tehnologijo - Direktorat za lesarstvo
Cluster Nazionale Italia Foresta Legno
Comune di Cercivento

Notizie ed Eventi

Contatti

Univerza v Ljubljani - Biotehniška fakulteta

Kongresni trg, 12 - 1000 Ljubljana
Miha Humar
miha.humar@bf.uni-lj.si
Condividi il progetto!