ADRIONCYCLETOUR
Obiettivo strategico: PO4 - Un’Europa più sociale e inclusiva attraverso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali
Obiettivo specifico: SO 6 – Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, l’inclusione sociale e l’innovazione sociale
Tipologia: operazione di importanza strategica
ADRIONCYCLETOUR è uno dei tre progetti di importanza strategica del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia. Il progetto affronta la sfida di rendere più attrattiva ed accessibile l’area di Programma attraverso la promozione di un turismo sostenibile collegato alla mobilità ciclistica. L'obiettivo principale è contribuire a definire l'itinerario ciclabile lungo la costa del Mare Adriatico in Italia (regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto) e in Slovenia (rete costiera), compresi i principali collegamenti ciclabili con l'entroterra (rete interna), e contribuire a sviluppare, a livello EUSAIR, un prodotto turistico transfrontaliero/transnazionale innovativo e attraente sulla Ciclovia ADRIATICOIONICA. Il progetto contribuirà allo sviluppo sostenibile del territorio su scala transfrontaliera e macroregionale, promuovendo sia il turismo che la mobilità sostenibili e sostenendo l'industria turistica, nel pieno rispetto del patrimonio ambientale e storico, sia dell'area del Programma, che dell'intera area EUSAIR. Sviluppare un'offerta turistica transfrontaliera diversificata lungo le ciclovie, basata su un modello di turismo lento e sulla valorizzazione del patrimonio tangibile e intangibile lungo di esse, e azioni mirate a garantire innovazione e qualità nel modo di agire di operatori turistici e istituzioni responsabili, caratterizzano il pilastro del progetto dedicato al turismo sostenibile. Il miglioramento infrastrutturale di alcuni rilevanti assi della rete ciclabile transfrontaliera e una più ampia offerta di servizi all’insegna dell’intermodalità, a valenza transfrontaliera, sono invece alcuni dei più rilevanti output previsti nel pilastro dedicato alla mobilità, a vantaggio della popolazione locale e dei turisti. L'innovatività del progetto risiede nell’approccio integrato con cui affronta i temi del turismo e della mobilità sostenibili, attraverso il procedimento di “embedding” di un’idea progetto bandiera di EUSAIR, trasversale tra i settori del turismo e dei trasporti, perseguendo in un contesto transfrontaliero, obiettivi di scala macro-regionale.
Il progetto strategico ADRIONCYCLETOUR sosterrà un progetto trasversale ai pilastri EUSAIR, contribuendo allo sviluppo sostenibile dell'area del Programma, promuovendo sia il turismo che la mobilità sostenibili. Le azioni previste mireranno a sviluppare:
- un’offerta turistica transfrontaliera diversificata lungo le piste ciclabili, basata su un modello di “turismo lento”;
- la cooperazione tra i fornitori di servizi turistici;
- la competitività dei fornitori di servizi locali;
- il contributo all'inserimento dell'intera Ciclovia ADRIATICO-IONICA nella rete EuroVelo;
- il contributo al completamento della ciclovia costiera e dei principali collegamenti ciclabili con l'entroterra;
- una rete di servizi intermodali transfrontalieri e interni a supporto dei ciclisti, strumenti informativi integrati sulle piste ciclabili e sugli orari dei collegamenti intermodali;
- il potenziamento delle infrastrutture
Il progetto strategico ADRIONCYCLETOUR mirerà a sviluppare i seguenti output:
Servizio pilota Bici-Treno sulla ferrovia Bohinj;
- linea di autobus pilota stagionale dalla Valle dell'Isonzo a Cividale;
- servizio pilota Bici-Barca lungo la costa della Slovenia;
- servizio pilota Bici-Bus di collegamento fra la Slovenia istriana e il Carso;
- la creazione di uno strumento per sostenere un dialogo permanente;
- evento pubblico organizzato congiuntamente a livello transfrontaliero per l'inaugurazione e la promozione dell'investimento infrastrutturale n.1, nella Regione Friuli Venezia Giulia;
- evento pubblico organizzato congiuntamente a livello transfrontaliero per l'inaugurazione e la promozione dell'investimento infrastrutturale n.2, nella Regione del Veneto;
- evento pubblico organizzato congiuntamente a livello transfrontaliero per l'inaugurazione e la promozione dell'investimento infrastrutturale n.3, in Slovenia;
- eventi pubblici organizzati congiuntamente a livello transfrontaliero per la promozione di servizi intermodali pilota nella regione del Litorale-Carso;
- evento pubblico organizzato congiuntamente a livello transfrontaliero per la promozione del servizio Bici-Treno sulla ferrovia di Bohinj;
- evento pubblico organizzato congiuntamente a livello transfrontaliero per promuovere la linea pilota stagionale di autobus dalla Valle dell'Isonzo a Cividale;
- evento pubblico transfrontaliero sulla governance transfrontaliera per un turismo e una mobilità sostenibili;
- investimento infrastrutturale n.1, nella Regione Friuli Venezia Giulia;
- investimento infrastrutturale n.2, nella Regione del Veneto;
- investimento infrastrutturale n.3, in Slovenia.