Un’Europa più verde

KARST ADAPT

Aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici attraverso la collaborazione transfrontaliera
Durata
24
mesi
Inizio
Aprile 2024
Fine
Aprile 2026
Partner
5
Budget totale
1.055.848,00 €
Budget FESR
844.678,40 €
Stato di avanzamento del progetto
15%
 
Il progetto
Sintesi del progetto

Obiettivo strategico: PO2 - Un’Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio ma in transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio attraverso la promozione di una transizione verso un’energia pulita ed equa, di investimenti verdi e blu, dell’economia circolare, dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della loro mitigazione, della gestione e prevenzione dei rischi nonché della mobilità urbana sostenibile

Obiettivo specifico: SO 4 - Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofi e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici

Tipologia: Progetto standard

Breve descrizione del progetto: Il progetto KARST ADAPT affronta la sfida comune dell’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso una cooperazione transfrontaliera più intensa e approfondita, una migliore dotazione di attrezzature e una risposta più coordinata alle calamità naturali (incendi, inondazioni, grandinate) e l’attuazione di misure preventive nell’area transfrontaliera del programma. La vulnerabilità della regione del Carso e la necessità di migliorare al più presto la cooperazione, l’equipaggiamento e l’attuazione di misure preventive sono venute alla ribalta in modo predominante l’estate scorsa, quando l’area è stata colpita da un incendio boschivo di vaste proporzioni che, oltre a causare ingenti danni, ha minacciato insediamenti e abitanti. L’innovazione del progetto si manifesta in quattro direzioni principali. In primo luogo, attraverso l’uso intensivo di un approccio dal basso verso l’alto e di un lavoro partecipativo inclusivo. In secondo luogo, introducendo nuovi approcci innovativi nella progettazione e nell’attuazione di investimenti pubblici per rendere gli edifici più resistenti a incendi, inondazioni e grandinate. In terzo luogo, creando il primo protocollo transfrontaliero per l’evacuazione degli animali in caso di calamità naturali. E in quarto luogo, introducendo a titolo di prova un miglioramento della comunicazione del Comune con i cittadini e le organizzazioni sia del Comune che della più ampia area transfrontaliera. Il principale impatto diretto del progetto sarà il miglioramento della cooperazione in una vasta area del Carso, una migliore conoscenza delle misure di prevenzione, il modo in cui vengono progettati gli edifici pubblici, una migliore capacità e messa in rete delle organizzazioni che lavorano nel campo della protezione e del soccorso, un migliore equipaggiamento per le misure di prevenzione e di intervento. Il progetto ha portato alla creazione di un piano strategico e operativo per l’istituzione di un “forum di cooperazione” transfrontaliero che a lungo termine migliorerà la cooperazione interistituzionale nella più ampia area transfrontaliera del Carso, che non è al livello necessario a causa del confine nazionale. L’approccio per affrontare le sfide comuni è inclusivo e transfrontaliero, e sempre incentrato sul beneficiario finale, il che migliorerà la capacità e la preparazione a rispondere collettivamente alle sfide del cambiamento climatico. La cooperazione transfrontaliera è essenziale poiché i cambiamenti climatici e le relative calamità naturali non conoscono confini e le conseguenze di tali eventi colpiscono le popolazioni in un’area transfrontaliera più ampia che trascende i contesti locali, regionali e nazionali.

Obiettivi
  • L’obiettivo generale del progetto è quello di migliorare le capacità di resilienza delle comunità locali agli effetti dei cambiamenti climatici come l’aumento del rischio di incendi naturali, inondazioni e grandinate, consentendo una più intensa cooperazione transfrontaliera, migliorando le attrezzature e le competenze delle organizzazioni e della popolazione, creando un protocollo comune per il salvataggio degli animali e migliorando la comunicazione, nonché istituendo un forum che consentirà in modo permanente una cooperazione più approfondita nella più ampia area del Carso per uno sviluppo transfrontaliero comune e più coerente dell’area transfrontaliera.
Output
  • Gli output principali saranno comunicati a breve.

I Partner

Občina Miren-Kostanjevica
Občina Renče - Vogrsko
Comune di Duino Aurisina – Občina Devin Nabrežina
Comune di Monfalcone
Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia
Partner Associati
Javni zavod za gasilsko in reševalno dejavnost - Gasilska enota Nova Gorica
Gasilska zveza Slovenije
Comune di Doberdò del Lago - Občina Doberdob
GAL Carso - LAS Kras
Comune Savogna d'Isonzo - Občina Sovodnje ob Soči
Asso.Di.Ma – Associazione Nazionale Disaster Manager
Council of Europe
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Protezione civile della Regione

Notizie ed Eventi

Contatti
Condividi il progetto!