Nel progetto KARST ADAPT, che è ufficialmente iniziato il 22 aprile 2024 e operativamente il 20 giugno con il primo incontro dei partner di progetto, sono già in corso le prime attività.
Sotto la guida di PP5 (ISIG), i partner del progetto hanno avviato le attività 1.1 e 1.2. Queste attività includono la preparazione di un elenco di misure di mitigazione per ridurre gli impatti di incendi, inondazioni e grandine, l'analisi delle misure di protezione e mitigazione esistenti e pianificate, nonché la preparazione di una valutazione completa della resilienza delle comunità locali. Tutti i partner del progetto hanno partecipato attivamente all'implementazione. Sulla base dei dati raccolti, saranno organizzati workshop partecipativi con rappresentanti dei comuni, della protezione civile, dei vigili del fuoco e di altri soggetti interessati. Il primo workshop, organizzato congiuntamente dai comuni di Miren – Kostanjevica e Renče – Vogrsko, si è svolto il 4 dicembre 2024 a Miren.
Durante l'attuazione del progetto, i comuni si sono incontrati più volte con i rappresentanti della protezione civile, delle associazioni dei vigili del fuoco volontari e delle unità professionali per adattare al meglio le attività (acquisto delle attrezzature previste e formazione) alle esigenze degli utenti.
PP2, il comune di Renče – Vogrsko, ha fatto un passo avanti e ha acquistato una tenda da campo per la protezione civile. Durante i mesi estivi, la tenda è stata già utilizzata dai giovani del comune che hanno partecipato a un campo di sopravvivenza all'aperto. Gli organizzatori, il comune e il suo comando di protezione civile, hanno così coinvolto anche i giovani nel progetto KARST ADAPT.