Venerdì 21 febbraio 2025 si è svolta presso l’Infopoint di Sistiana la presentazione pubblica dell’attività di mappatura delle misure di mitigazione per ridurre l’impatto di incendi, inondazioni e grandinate, condotta dal progetto KARST ADAPT (ISIG).
Un’importante occasione per condividere i risultati della ricerca e illustrare la banca dati, strumento fondamentale per supportare enti locali, organizzazioni di protezione civile e altri attori nella gestione del territorio carsico.
L’iniziativa si è inserita in un percorso più ampio, reso possibile dalla sinergia tra KARST-ADAPT e KARST-SAFE, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza del Carso attraverso un approccio condiviso tra Italia e Slovenia.
KARST-SAFE ha illustrato il Piano d’azione e l’Analisi dei rischi, delineando strategie e priorità per la sicurezza del territorio.
Successivamente, sono state presentate le misure di prevenzione e gestione del rischio, come i bacini d’acqua e gli incendi preventivi, strumenti operativi fondamentali per la protezione dell’area carsica.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra enti locali, organizzazioni di protezione civile e partner di progetto, dimostrando come la cooperazione transfrontaliera sia essenziale per affrontare le sfide ambientali del Carso.
Grazie a KARST ADAPT e KARST-SAFE, stiamo costruendo un sistema di conoscenze condivise e soluzioni innovative per prevenire e gestire le emergenze ambientali in un territorio particolarmente vulnerabile.