Il 17 giugno 2024, nell’ambito del progetto di capitalizzazione “IRRIGAVIT - Irrigazione razionale e gestione del suolo in viticoltura transfrontaliera” del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, si è tenuto l'“INCONTRO IN CAMPO: DINAMICHE DELL’ACQUA NEL VIGNETO E LE ANALISI IDROGEOLOGICHE E ISOTOPICHE”. L’evento, inizialmente previsto per il 20 maggio, è stato posticipato a causa delle condizioni meteo sfavorevoli a giugno.
L’incontro ha avuto luogo presso l’Azienda Agricola Specogna, a Corno di Rosazzo (UD), con la partecipazione di 35 esperti tra produttori, ricercatori/ci e tecnici vitivinicoli provenienti da Italia e Slovenia. La giornata ha incluso una dimostrazione pratica di raccolta campioni di suolo e acqua nel vigneto, con il supporto delle squadre di ricerca dell’Università Ca' Foscari di Venezia, dell’Università degli studi di Udine e del Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo.
A seguire, presso la Villa Nachini Cabassi, sempre a Corno di Rosazzo, i ricercatori e le ricercatrici dell'Università Ca' Foscari di Venezia hanno illustrato le dinamiche dell’acqua nel vigneto e presentato le analisi idrogeologiche e isotopiche in corso nei loro laboratori. L'evento ha rappresentato un'importante occasione di scambio di conoscenze, coinvolgendo un pubblico ampio di viticoltori e stakeholder del settore.
L’incontro si è concluso con un brindisi alle 12.45, offrendo ai partecipanti un momento di networking e confronto. La visibilità dell’Azienda Specogna e la collaborazione del Consorzio nella promozione hanno contribuito al successo dell’evento.