Monitoraggio transfrontaliero della biodiversità in azione!
Venerdì scorso, esperti italiani e sloveni si sono riuniti per discutere lo stato di una specie chiave nell'area transfrontaliera tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia. L'evento è stato caratterizzato da presentazioni su recenti campagne di DNA ambientale, metodi di monitoraggio innovativi e sforzi di ricerca collaborativi attraverso i confini.
I punti salienti sono stati:
approfondimenti da parte di Chiara Manfrin e Minja Kristic sulla presenza della specie in entrambe le regioni
aggiornamenti sulla raccolta di dati eDNA da parte di Federica Fonda
Strumenti pratici per il monitoraggio sul campo, presentati da Giulio Bolognini
Passeggiata naturalistica alle sorgenti del Flambro per osservare in prima persona l'habitat della specie
Un grandissimo ringraziamento a tutti i partecipanti per aver contribuito a una significativa giornata di scambio e collaborazione scientifica!