Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Viticoltura e innovazione. Il webinar sulla nuova piattaforma IRRIGAVIT per il monitoraggio dei vigneti

La fotogallery ripercorre i momenti salienti del webinar. ’incontro online ha visto la partecipazione di 40 tra esperti, tecnici e ricercatori, ed è stato incentrato sulla presentazione delle nuove funzionalità digitali sviluppate grazie al progetto di capitalizzazione del Programma Interreg Italia–Slovenia. Attraverso quattro interventi tecnici, è stato illustrato il rinnovamento della piattaforma IRRIGAVIT (già ACQUAVITS), che consente il monitoraggio dello stato idrico dei vigneti mediante immagini satellitari, indici multispettrali e dati ambientali in tempo reale. I partner sloveni KIS e GIS hanno guidato la dimostrazione pratica dello strumento e del sistema di reportistica automatizzata, mentre l’Università Ca’ Foscari ha presentato gli approfondimenti scientifici sulle analisi isotopiche dell’acqua nei vigneti transfrontalieri. Il workshop ha mostrato il potenziale della viticoltura di precisione applicata alla gestione sostenibile dell’acqua, confermando l’efficacia della collaborazione transfrontaliera per affrontare le sfide del cambiamento climatico nel settore vitivinicolo. Le registrazioni dell’evento sono disponibili su YouTube in italiano e in sloveno.

Login Piattaforma
Login Piattaforma
Login Piattaforma
Blaž Barborič, GIS
Blaž Barborič, GIS
Blaž Barborič, GIS
Piattaforma, mappe
Piattaforma, mappe
Piattaforma, mappe
Piattaforma, mappe
Piattaforma, mappe
Piattaforma, mappe
Piattaforma, mappe
Piattaforma, mappe
Piattaforma, mappe
Vittoria Posocco, Università Ca'Foscari
Vittoria Posocco, Università Ca'Foscari
Vittoria Posocco, Università Ca'Foscari
Piattaforma, mappe analisi isotopica
Piattaforma, mappe analisi isotopica
Piattaforma, mappe analisi isotopica
Piattaforma, analisi isotopica
Piattaforma, analisi isotopica
Piattaforma, analisi isotopica
Piattaforma, analisi isotopica
Piattaforma, analisi isotopica
Piattaforma, analisi isotopica
Marko Zore, GIS
Marko Zore, GIS
Marko Zore, GIS
Report automatizzato generato da indici multispettrali
Report automatizzato generato da indici multispettrali
Report automatizzato generato da indici multispettrali
Report automatizzato generato da indici multispettrali
Report automatizzato generato da indici multispettrali
Report automatizzato generato da indici multispettrali
Klemen Lisjak, KIS
Klemen Lisjak, KIS
Klemen Lisjak, KIS
tecniche di viticoltura di precisione
tecniche di viticoltura di precisione
tecniche di viticoltura di precisione
tecniche di viticoltura di precisione
tecniche di viticoltura di precisione
tecniche di viticoltura di precisione
irrigavit

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027