La fotogallery ripercorre i momenti salienti del webinar. ’incontro online ha visto la partecipazione di 40 tra esperti, tecnici e ricercatori, ed è stato incentrato sulla presentazione delle nuove funzionalità digitali sviluppate grazie al progetto di capitalizzazione del Programma Interreg Italia–Slovenia. Attraverso quattro interventi tecnici, è stato illustrato il rinnovamento della piattaforma IRRIGAVIT (già ACQUAVITS), che consente il monitoraggio dello stato idrico dei vigneti mediante immagini satellitari, indici multispettrali e dati ambientali in tempo reale. I partner sloveni KIS e GIS hanno guidato la dimostrazione pratica dello strumento e del sistema di reportistica automatizzata, mentre l’Università Ca’ Foscari ha presentato gli approfondimenti scientifici sulle analisi isotopiche dell’acqua nei vigneti transfrontalieri. Il workshop ha mostrato il potenziale della viticoltura di precisione applicata alla gestione sostenibile dell’acqua, confermando l’efficacia della collaborazione transfrontaliera per affrontare le sfide del cambiamento climatico nel settore vitivinicolo. Le registrazioni dell’evento sono disponibili su YouTube in italiano e in sloveno.