I nostri progetti ACQUAVITIS e IRRIGAVIT verranno presentati da prof. Paolo Sivilotti, il coordinatore del progetto IRRIGAVIT e il dr. Klemen Lisjak, il coordinatore del progetto Acquavitis, all’evento “Interreg GO! 2025” che si svolgerà il 28 marzo 2025, nella giornata dedicata alla programmazione 2021-2027, ai risultati raggiunti, alla valorizzazione delle migliori pratiche e alle lezioni apprese.
I nostri progetti, standard il primo e capitalizzazione il secondo, sono stati scelti come migliori pratiche nell’ambito dell’obiettivo “Greener Europe and water management”.
L'obiettivo del workshop "Building a Greener Europe through Water Resilience and Integrated Management" che sarà gestito dalle 13.30 alle 14.30 a Gorizia presso il Kulturni dom è esplorare come i programmi Interreg abbiano integrato efficacemente la sostenibilità ambientale nell'erogazione del programma e nei loro obiettivi strategici. I partecipanti si confronteranno con esempi che evidenziano diversi modelli di governance del programma sviluppati per implementare progetti nel campo della gestione delle risorse idriche, esaminandone l'impatto a lungo termine, la sostenibilità, la capitalizzazione e l'eredità dei risultati del progetto. Il workshop mira a fornire lezioni apprese e raccomandazioni chiave per altri programmi Interreg in tutta Europa, promuovendo lo scambio di conoscenze e ispirando sinergie e collaborazioni future.
Dopo la presentazione di Gorizia, i nostri ricercatori accompagneranno i partecipanti nella visita di studio a Corno di Rosazzo presso la Villa Nachini Cabassi del partner taker di IRRIGAVIT, il Consorzio per la Tutela di vini dei Colli Orientali e Ramandolo, dove il direttore del consorzio Mariano Paladin li accoglierà con il prof. Paolo Sivilotti per la presentazione dei lavori e delle tecniche utilizzate nell’ambito dei due progetti.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|