Venerdì 14 novembre 2025, l'Università di Udine - Campus di Gorizia ospiterà il simposio “Avere cura del nostro pianeta. Il ruolo dei servizi ecosistemici nelle Alpi Giulie e nel Carso”, organizzato nell'ambito del progetto Interreg Italia-Slovenia E-NAT2CARE. L'evento, che avrà inizio alle ore 15:00, riunirà ricercatori, professionisti dell'ambiente e decisori politici di entrambi i lati del confine per esplorare come gli ecosistemi che ci circondano sostengono la vita e cosa possiamo fare per salvaguardarli.

 

I servizi ecosistemici, ovvero i benefici che la natura offre alle persone, sono spesso invisibili ma essenziali. Essi comprendono l'aria pulita che respiriamo, l'acqua che beviamo, le foreste che regolano il nostro clima e i paesaggi che plasmano la nostra identità culturale. Riconoscere e valorizzare questi servizi è fondamentale se vogliamo proteggerli per le generazioni future.

 

Nel corso del pomeriggio, i partecipanti ascolteranno gli interventi di esperti che condivideranno le loro conoscenze scientifiche e pratiche sulla gestione degli ecosistemi. Alenka Žunič Kosi dell'Istituto Nazionale di Biologia (NIB) aprirà la discussione esplorando il legame tra la biodiversità forestale e i servizi ecosistemici che essa fornisce, mostrando come foreste sane e resilienti siano vitali per il nostro benessere. Silvia Ferrini, dell'Università dell'East Anglia e dell'Università di Siena, si concentrerà sulle dimensioni economiche e sociali dei benefici della natura, spiegando come comprenderne il valore possa aiutare a colmare il divario tra le persone, l'ambiente e lo sviluppo sostenibile.

 

L'acqua, una delle nostre risorse condivise più preziose, sarà al centro di diversi interventi. Elisa Tomasinsig (eFrame Srl) e Marialuisa Campani (ATERSIR) presenteranno esempi di come una gestione responsabile dell'acqua possa rafforzare i sistemi naturali che la sostengono, creando un circolo virtuoso tra ecologia ed economia. Partendo da questo tema, Luca Strazzaboschi (For Nature Srl) e Francesca Visintin (eFrame Srl) presenteranno modi innovativi per premiare coloro che proteggono gli ecosistemi attraverso meccanismi di compensazione che riconoscono il vero valore della tutela ambientale.

 

Il simposio fa parte della più ampia iniziativa E-NAT2CARE, che lavora per rafforzare la cooperazione transfrontaliera per la conservazione e il ripristino dei siti Natura 2000 all'interno delle Alpi Giulie e dell'area carsica. Promuovendo la collaborazione tra Italia e Slovenia, il progetto promuove una visione condivisa per la gestione sostenibile delle risorse naturali e la protezione della biodiversità.

 

Sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea tra italiano e sloveno e una pausa caffè offrirà l'opportunità di uno scambio informale tra i partecipanti.

 

Insieme, possiamo imparare a prenderci cura del nostro pianeta, dalle Alpi Giulie al Carso.

14
Novembre
2025
Novembre 2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom