È previsto per sabato 31 maggio l’èStoriaBus ai siti del Kolovrat e di Ragogna, concepito per permettere di dare ai fruitori una visione completa, dal punto di vista geostorico della ritirata italiana dall’Isonzo al Tagliamento, all’indomani dello sfondamento austrotedesco del 24 ottobre 1917. La salita in autobus alla linea Kolovrat-Monte Piatto-Matajur offre, infatti, una visione a volo d’uccello sulla conca di Tolmino, su quella di Caporetto e sul settore del Monte Nero. Il sito permette, dunque, sia un’osservazione assai comoda dell’intero campo di battaglia che quella degli apprestamenti difensivi italiani, all’apparenza inespugnabili e, invece, rapidamente conquistati: ciò consente un’esposizione, per così dire, tridimensionale dello sfondamento di Caporetto. A Ragogna e nel settore di Cornin, invece, è possibile visitare il museo della battaglia, che dà la possibilità di conoscere un episodio poco conosciuto, ma assai significativo, della ritirata, spesso, erroneamente, descritta soltanto come una fuga disordinata: la disperata resistenza della Brigata Bologna. Inoltre, il passaggio del Tagliamento viene calato all’interno del complesso meccanismo dell’intero ripiegamento, con importanti implicazioni storiografiche. Insomma, si tratta di un itinerario che offre veramente numerosi e interessanti spunti di riflessione su Caporetto.
INFORMAZIONI
Guide: Željko Cimprič, Marco Cimmino
📣 Lingua: sloveno, italiano
Ritrovo: parcheggio del valico di Casa Rossa - GORIZIA
Partenza ore 9.00 | Rientro indicativo 17.30
Partecipazione gratuita. Richiesta prenotazione inviando una mail a segreteria@estoria.it
Per maggiori informazioni sull'itinerario e sulle modalità di partecipazione vi invitiamo a visitare il sito
https://www.estoria.it/event/i-luoghi-secondari-di-caporetto-kobariski-okoliski-kraji/

Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|||||
|
||||||
|
|