Il Festival della landa carsica è una manifestazione dedicata della natura, del patrimonio e del turismo unica che ti invita a esplorare uno dei paesaggi culturali più antichi d’Europa. Uno degli habitat naturali più ricchi e diversi del Vecchio continente offre anche l’incredibile possibilità di scoprire i fenomeni naturali e culturali dell’area. Tutti gli eventi organizzati nell’ambito del Festival della landa carsica sono gratuiti.
Gli eventi del Festival della landa carsica sul territorio transfrontaliero del geoparco Kras-Carso si svolgono nell'ambito della giornata mondiale della geodiversità che si celebra annualmente il 6 ottobre.
Gli eventi organizzati nell’ambito del Festival della landa carsica sono gratuiti.
Sabato, 20 settembre, alle 9:00 – Geocaccia transfrontaliera da Gropada al Museo vivo del Carso (Gropada, Trieste)Un’avventurosa geocaccia nel geoparco del Kras – Carso. Partenza da Gropada per poi, tra i sentieri nel bosco, arrivare al geosito del Museo Vivo del Carso. Bambini e ragazzi, con i genitori, esploreranno un’area ricca di vistosi fenomeni carsici. Tra grandi rocce dalle forme suggestive e doline, i partecipanti, aiutati da una mappa, dovranno individuare il percorso, risolvere i quiz e rispondere alle domande, per scoprire la geodiversità del Carso. Al termine premi e merenda per i geoesploratori. L’evento si svolge in lingua slovena e italiana. Punto di ritrovo: Circolo SKD SKALA, Gropada 82 (Trieste) | Sabato, 20 settembre, alle 9:00 – In bicicletta per inseguire le api carsiche (Cerje, Monumento alla pace)Non si tratta di una gita in bici, bensì di un modo sostenibile per esplorare il paesaggio carsico e scoprire i valori del miele del Carso DOP senza inquinare il nostro ambiente. Insieme conosceremo le piante mellifere, la botanica locale e gli esclusivi tipi di miele che produce solo la landa carsica. Punto di ritrovo: Monumento alla pace di Cerje |
Domenica, 21 settembre, alle 10:00 – Workshop sulla mobilità sostenibile con l’avventura incantata del battello d’oro (Sežana, ufficio turistico)Si parte con la visita guidata e gratuita del battello d’oro, una vera e propria passeggiata poetica per famiglie per i luoghi in cui visse Srečko Kosovel, il poeta del Carso. Con le sue opere ti imbarcherai sul mare della liricità, della creatività per raccogliere i zecchini e i timbri e arrivare dunque fino al premio finale. Che ne dici di un’avventura nelle poesie di Srečko Kosovel e nel magico mondo del Carso? Punto di ritrovo: Ufficio turistico di Sežana, Prečna ulica 2, Sežana | Venerdì, 26 settembre, alle 15:00 – Laboratorio di ristrutturazione del muretto a secco (Divača, presso Kamnoseštvo Ražem)Il Partenariato dell’edilizia carsica in pietra a secco promuove la conservazione dell’arte dell’edilizia a secco così tipica dell’area. Il consorzio italo-sloveno organizza il laboratorio condotto da esperti e praticanti in materia. Si unirà all’evento anche Nataša Kolenc, architetto e conservatrice nonché guida turistica che ci avvicinerà le peculiarità del paesaggio culturale del Carso e l’importanza dei muretti a secco. Punto di ritrovo: presso Kamnoseštvo Ražem, Lokavska cesta 1, Divača |
Sabato, 27 settembre, alle 9:00 – Marcia per l’infrastruttura idrica del comune catastale di Lokev dell’Ottocento (Lokev)Insieme all’esperta di storia Aneja Rože Kravanja scopriremo l’infrastruttura idrica del comune catastale di Lokev dell’Ottocento. Conosceremo i risultati dello studio dei dati del catasto fondiario, dei vari dati, delle interviste e delle osservazioni in loco. La passeggiata inizia nel nucleo storico di Lokev per poi proseguire a Prelože fino alla sorgente del Vroča. Dopodiché faremo ritorno al punto di ritrovo. Il percorso è facile, ma si consiglia di indossare indumenti e calzature escursionistiche e portare con sé una borraccia d’acqua. Il sentiero è lungo 7,5 km per un totale di 3 ore e 30 minuti di camminata (pause incluse). Partecipazione a proprio rischio. Punto di ritrovo: dinanzi al museo militare Tabor, Lokev 127, Lokev | Sabato, 27 settembre, alle 9:30 – Sul Monte Stena, tra landa carsica, geositi e vista sulla Val Rosandra (San Dorligo della Valle, Riserva naturale della Val Rosandra)Escursione dall’antica chiesetta in pietra di San Lorenzo – Jezero tra boscaglia carsica, pini neri e gli spazi aperti della landa fino al Monte Stena (441 m slm), con un magnifico panorama sulla Val Rosandra. Una prospettiva utile a osservare le particolarità geologiche e paesaggistiche della riserva naturale. Si continuerà a con la vista del ciglione carsico, Trieste e il golfo, fino all’imbocco delle grotte dell’interessante sistema ipogeo del Monte Stena inserito tra i geositi del Geoparco. Punto di ritrovo: Chiesetta di San Lorenzo – Jezero |
Domenica, 28 settembre, alle 9:00 – Festival del miele (Štanjel)Durante il festival del miele potrai scoprire tutti i segreti e l’uso del miele in cucina, visitare il mercatino del miele, partecipare ai seminari sulla propoli e sulla pappa reale e non perderti nemmeno la presentazione delle scuole elementari di Dutovlje, Komen e Štanjel. Ad arricchire la giornata ci penseranno le degustazioni dei vari tipi di miele e delle bevande a base di miele, invece gli apicoltori potranno sottoporre i loro prodotti alle analisi realizzate dai nostri consulenti sul campo. Punto di ritrovo: Štanjel 1a, cortile del castello | Domenica, 28 settembre, alle 9:30 – In bici dal Timavo a Duino, tra geositi e panorami sul mare (San Giovanni al Timavo)Una facile escursione in bicicletta dal geosito delle Risorgive del Timavo a quello delle falesie di Duino. Dalle risorgive, dove le acque emergono dopo un misterioso percorso sotterraneo, si costeggerà la riva del fiume fino Villaggio del Pescatore per poi attraversare il bosco di lecci della Cernizza e raggiungere l’inizio di un altro importante geosito: le falesie di Duino, con le suggestive pareti di roccia a strapiombo sul mare e il vasto panorama su tutto il golfo. Percorso (andata e ritorno) di 8 km, con dislivello totale di 104 metri. Punto di ritrovo: parcheggio per Risorgiva fiume Timavo, Duino Aurisina |
Sabato, 4 ottobre, alle 7:00 – Marcia transfrontaliera Alpe Adria Trail (Krvavi Potok)La marcia lungo la tappa n. 36 dell’Alpe Adria Trail da Krvavi Potok a Bagnoli della Rosandra ci porterà tra la suggestiva Riserva naturale della Val Rosandra, per una giornata ricca di cultura e cucina senza frontiere durante cui potremo conoscere da vicino il territorio e il carattere transfrontaliero del Carso. Il programma completo della marcia verrà pubblicato presto. Punto di ritrovo: Centro comunale di Krvavi Potok | Domenica, 5 ottobre, alle 9:00 – In Carso tra grotte e doline, alla scoperta di un geomondo (Aurisina)Una geocaccia per bambini e ragazzi che, con i genitori, esploreranno in maniera avventurosa il territorio di Aurisina. In un itinerario di 4 km scopriranno la geologia custodita nell’architettura carsica, per poi raggiungere la grotta Pocala, un geosito in cui sono stai ritrovati importanti reperti paleontologici. Una mappa aiuterà i giovani geo-esploratori a raggiungere la meta. Aiutati da esperti del geoparco, dovranno individuare fossili, rocce particolari, prendere misure e risolvere quiz. Alla fine, ogni esploratore spetta un premio speciale Punto di ritrovo: Kulturni dom Igo Gruden, Aurisina 89, Duino Aurisina |
Martedì, 7 novembre, alle 17:00 – Passeggiata lungo il ciglio carsico con cavalli e specialità di Brkini (Carso di Petrinje, Klanec pri Kozini)Unisciti a un’avventura completamente autunnale sul Carso di Petrinje. Durante la facile passeggiata in compagnia di un’intera mandria di cavalli esploreremo il meraviglioso paesaggio carsico, la vegetazione autunnale e il ricco patrimonio culturale dell’altopiano ai piedi del monte Slavnik. Accompagnati dal suono della natura potremo sentire la quiete e il legame con l’ambiente che ci circonda. L’esperienza si concluderà con la degustazione dei piatti tipici di Brkini. L’evento è gratuito e adatto a tutte le generazioni. Punto di ritrovo: Klanec pri Kozini 2, Kozina | Sabato, 11 ottobre, alle 9:30 – Dal Golfo al Carso, panorami tra flysch e calcare (Conconello, Trebiciano)Una camminata panoramica, con il mare punteggiato di vele della Barcolana, circa 5 km, tra viste spettacolari sulle cime del Carso, Trieste e il golfo. Si spiegherà la geologia dell’altopiano, confrontando la morfologia dei rilievi calcarei del Carso aspri e rocciosi, e quelli di flysch, più dolci e smussati, dell’Istria. Si camminerà sul sentiero per secoli percorso dalle mlekarice, le donne che quotidianamente rifornivano di latte le famiglie di Trieste, illustrando la loro vita e storia. Punto di ritrovo: Conconello, capolinea del bus n. 3. (possibilità di raggiungere il punto di ritrovo con il bus n.3 che parte da Trieste ) |
Domenica, 12 ottobre, alle 9:00 – Quanto conosci (ancora) la landa carsica? (Dutovlje)Sulla landa carsica si riflette la simbiosi millenaria tra l’uomo e la natura. Un vero è proprio simbolo del Carso Classico, in quanto uno degli esempi più caratteristici del paesaggio culturale. Camminando e esplorando la natura lungo il sentiero circolare non impegnativo attorno al paese potrai conoscere la genesi nella landa, la sua forma attuale e come potrebbe cambiare in futuro. Oltre alle pietre tipiche potrai ammirare anche la flora locale. Con una vista aguzza potrai osservare anche gli animali che ci vivono. Per completare magistralmente la giornata ci fermeremo anche da un produttore di vino che ci farà assaggiare, come no, il tipico rosso Terrano. La marcia sarà guidata da Bogdan Macarol. Punto di ritrovo: Casale Bunčetovi, Dutovlje 65, Dutovlje | Domenica, 12 ottobre, alle 10:00 – Passeggiata per il Museo vivo del Carso e la tenuta di Lipica (Allevamento di Lipica)Una passeggiata didattica per scoprire i fenomeni carsici. Lungo il tragitto attraverseremo il Museo vivo del Carso che sulla superficie di oltre 700 ettari propone esempi di patrimonio culturale e naturale tipici del Carso, oltre a essere uno dei territori naturalistici e ecologici più importanti della zona. Proseguiremo sull’area protetta dell’Allevamento di Lipica che, oltre a essere conosciuta per il suo patrimonio architettonico e artistico, fa parte del monumento sotto protezione speciale sono inseriti il paesaggio carsico coltivato e la mandria di cavalli lipizzani. Visiteremo i viali centenari e altri fenomeni tipici, ovvero lo stagno e la ghiacciaia. La passeggiata si conclude con un tè di tiglio e del dolce. Punto di ritrovo: alle ore 9:45 al parcheggio di fronte al vecchio Hotel Klub, giardini dell’Allevamento di Lipica |
Sabato, 18 ottobre, alle 10:00 – Tra il patrimonio naturale e tecnico (Klanec pri Kozini)Lo sapevi che la locomotiva a vapore consuma migliaia di litri d’acqua durante la corsa? Scopriamo insieme l’antica pompa d’acqua lungo la linea ferroviaria Trieste-Kozina-Pola, esplorando le meraviglie naturali del Parco paesaggistico di Beka e della Val Rosandra e facendo quattro passi per il paese Klanec. L’evento si conclude nella maniera più tipica possibile: con la degustazione del sidro e del succo di mele locali (lo sapevi che per un litro di succo bisogna spremere circa 1,5 kg di mele?) e con degli involtini di Brkini. La marcia si conclude alle ore 12:30. Difficoltà: facile. Punto di ritrovo: Pompa d’acqua, Klanec pri Kozini 2 | Domenica, 19 ottobre, alle 9:30 – In bici tra foglie rosse e panorami sul lago di Doberdò (Doberdò del Lago)Pedalata sui dolci rilievi dell’area del Lago di Doberdò nel Carso goriziano per conoscere un geosito dalle caratteristiche uniche e capire l’idrogeologia del territorio. Partenza dal Centro Visite Gradina, ammirando il lago carsico e il suo vasto polje per poi inoltrarsi tra carrarecce circondate da doline, resti di trincee e testimonianze della Prima guerra mondiale, in un paesaggio ravvivato dai colori d’autunno e da scorci sulla pianura sottostante. Punto di ritrovo: Centro visite Gradina, Via Vallone 32 |
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
||||
|
|
|||||
|
|
|
||||
|
|
|
|
|