Si è conclusa la somministrazione della survey transfrontaliera su Frontiere digitali e turismo accessibile che ha visto il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Trieste e Quolity impegnati con i partner di progetto a sondare i comportamenti e le aspettative nell'organizzare e vivere un'esperienza turistica delle persone con disabilità fisica, sensoriale e cognitiva o con fragilità dovute all'invecchiamento. 

Image
Members of Coop Mosaico sitting at a table in their creative room. A man is fillin out a paper form. Three people are standing next to him, smiling.

Il questionario in tre lingue (italiano, sloveno e inglese) si è focalizzato sulle esperienze di viaggio, sulle motivazioni, sulla sua pianificazione, sulla fruizione dei trasporti e servizi, sull’alloggio, sulla formazione del personale, sull’uso di Ict, ecc. ed è stato somministrato sia in modalità on line, attraverso un'inserzione mirata su Facebook, e sia in presenza raggiungendo, complessivamente, oltre 400 persone. 

La collaborazione con Beletrina, il Consorzio il Mosaico e l'Unione dei ciechi e degli ipovedenti della Slovenia, partner di progetto, ha permesso di somministrare il questionario di persona riunendo, in alcuni casi, i rispondenti in piccoli gruppi omogenei per livelli di disabilità e coinvolgendo anche uno o più facilitatori - educatori, familiari, psicologi, istruttori, ecc. - che conoscevano bene i membri del gruppo e, soprattutto, le modalità migliori per relazionarsi con loro. 

Gli intervistatori hanno così potuto accedere in strutture di servizi, come le cooperative sociali, dello sport inclusivo, come il baskin, o di associazioni impegnate con la fragilità. Il questionario on line rimane aperto per continuare a raccogliere ulteriori risposte. IL QUESTIONARIO