Questo meeting del progetto di successo IN4SAFETY si è svolto nella soleggiata Venezia, organizzato dal Comune di Venezia. I partner, che sono arrivati al meeting in modo sostenibile, ovvero in treno, hanno trascorso la loro giornata lavorativa in modo efficiente.
L'evento è stato aperto per la prima volta con un discorso introduttivo del project manager, il rappresentante del Comune di Ajdovščina. È seguita una presentazione delle attività già completate nell'ambito del 1° pacchetto di lavoro teorico; i rappresentanti dell'Istituto geodetico della Slovenia hanno presentato il loro rapporto sulle attività di identificazione e preparazione di set di dati/servizi aggiuntivi, inclusi i servizi dati per la Slovenia. Le attività relative all'integrazione dei dati WEB GIS territoriali, dei dati delle previsioni meteorologiche, all'analisi dell'attuale piano di emergenza e all'analisi dell'attuale legislazione sulle emergenze sono state presentate anche dal rappresentante di Venezia. I database sono considerati completi dopo il completamento del 2° periodo del progetto.
Nell'ambito del 2° pacchetto di lavoro pratico, il rappresentante del partner GENG ha presentato le attività completate e in corso relative alla preparazione del Programma congiunto per lo schema organizzativo del coordinamento congiunto della gestione dell'assistenza transfrontaliera. La preparazione dei programmi di formazione congiunti ombrello è stata completata con successo con il 2° periodo. Nell'ambito dello stesso pacchetto di lavoro, il partner ISIG ha presentato le attività relative al quadro per il coinvolgimento degli stakeholder e il partner Università di Trieste l'organizzazione di 2 workshop con gli stakeholder, nonché il Programma di attività di formazione relative alle basi dei formati di dati spaziali, sistemi di riferimento, set di dati italiani e dati disponibili e piattaforme GIS online.
I partner hanno scoperto di nuovo che le attività vengono implementate con successo e in conformità con gli obiettivi prefissati. Oltre alla cooperazione di successo all'interno della partnership contrattuale, i partner hanno anche dedicato tempo alla cooperazione con altri progetti e alla creazione di sinergie con essi. Ma affinché non rimangano solo parole, testeremo anche la cooperazione nella pratica, vale a dire con la partecipazione congiunta di diversi progetti all'esercizio finale congiunto del progetto IN4SAFETY.