I partner del progetto BeBlue hanno definito le attività e annunciato un'intensa programmazione per gli ultimi mesi di progetto.
Venerdì 21 marzo 2025 si è svolto presso il FabLab – Urban Center Trieste il 5° incontro del Comitato Direttivo (Steering Committee) del progetto BeBlue, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.
Durante l’incontro, i partner hanno esaminato tutte le attività rimanenti del progetto, comprese quelle posticipate dai semestri precedenti. Attraverso un confronto costruttivo è stato definito il cronoprogramma finale, fissando le date di tutti gli eventi chiave e delle attività che saranno svolte fino alla conclusione del progetto. Particolare attenzione è stata riservata al coordinamento delle attività finanziarie e di contenuto, nonché alla preparazione della fase finale del progetto BeBlue – Beyond Bluegrass, che mira a rafforzare la produzione agroalimentare sostenibile attraverso l’acquaponica.

Segnatevi già oggi le date dei prossimi eventi BeBlue!
Nei prossimi mesi, il progetto BeBlue offrirà un ricco calendario di appuntamenti per scoprire i risultati, gli strumenti innovativi e le soluzioni sviluppate dai partner:
• 8 aprile 2025 – Giornata dell’acquaponica, Facoltà di Biotecnica, Università di Lubiana
• 11–13 aprile 2025 – Fiera Agricola di Primavera a Komenda, con la partecipazione di quattro partner del progetto
• 28 maggio 2025 – Forum Plenario dei Consumatori, Trieste
• 12 giugno 2025 – Forum Plenario per Investitori in Acquaponica, Capodistria
• all'inizio di luglio 2025 – Conferenza finale del progetto BeBlue, Università Ca' Foscari di Venezia
Inoltre, nella seconda metà di maggio saranno organizzati webinar e corsi online in sloveno e italiano, durante i quali i partecipanti potranno familiarizzare con strumenti pratici come il calcolo preliminare dell’economia degli investimenti in acquaponica, il calcolatore online dell’impronta di carbonio e idrica per le aziende acquaponiche e il gemello digitale del sistema acquaponico, sviluppati nell’ambito del progetto.
L’incontro ha offerto ai partner anche l’occasione per un momento conviviale – una passeggiata tra le vie di Trieste con una pausa caffè per assaporare il famoso “Capo” in uno dei caffè storici della città, concludendo così una giornata produttiva e piacevole.
Il progetto BeBlue entra nella sua fase finale – continuate a seguirci!
https://www.facebook.com/BeBlue.ITASLO/