Dopo un anno di ricerche delle più recenti innovazioni e best practice di settore e analisi field, da settembre 2025 partiranno le attività gratuite riservate a ingegneri/architetti/geometri e imprese edili e di installazione – per aderire scrivi a: circular.buildings@ecipa.eu
Concluse le approfondite ricerche del primo anno, nelle quali sono state individuate le più recenti innovazioni e soluzioni per un’economia circolare tra Italia e Slovenia, è tempo da settembre 2025 di trasferire le buone pratiche individuate per promuovere, concretamente, la sostenibilità del comparto edile transfrontaliero.
Da settembre 2025 partiranno:
Un ciclo di workshop gratuiti, disponibili sia online che in presenza, della durata di 3 ore ciascuno, che approfondiranno innovazioni e best practice, così come aspetti normativi e strumenti di networking
Una serie di video formativi, pensati per mobile, che consentiranno a chiunque di scoprire comodamente dal proprio smartphone alcune delle più rilevanti innovazioni di settore e l’impatto concreto che possono avere per lo sviluppo sostenibile dell’impresa
Dei percorsi individuali di sviluppo (anche questi totalmente gratuiti grazie al finanziamento del Programma Italia Slovenia) che consentiranno a professionisti e imprese del territorio di testare con il supporto di consulenti esperti alcune delle soluzioni più innovative individuate
Verrà infine lanciata la PIATTAFORMA WEB dell’EDILIZIA CIRCOLARE TRANSFRONTALIERA: un sito che raccoglierà schede di tool innovativi, di buone pratiche, soluzioni di networking per il sistema. Il tutto potenziato da tool di intelligenza artificiale che permetteranno di guidare passo passo gli utenti verso la soluzione ottimale per le loro esigenze.
I posti per workshop e soprattutto per le pilot action (i percorsi di accompagnamento) sono limitati. Le imprese e professionisti interessati possono prenotare un posto scrivendo sin d’ora allo staff di progetto - circular.buildings@ecipa.eu