Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
    • Giovani
      • Students4Cooperation
        • Linee guida e allegati
        • Idee progettuali
        • Foto e video
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Attivamente nel primo pacchetto di lavoro del progetto

Nell’ambito del progetto FIRESAFENET si è svolto già durante i mesi estivi un incontro dedicato alla presentazione e all’allineamento delle attività previste nel Work Package 1 – Analisi degli accordi esistenti e preparazione di un piano d’azione per interventi congiunti ed efficaci in caso di incendi transfrontalieri nella natura.

L’incontro è stato articolato in tre sezioni principali:
• Sezione 1 – Introduzione al WP1: panoramica degli obiettivi, della struttura delle attività A1.1 e A1.2 e dei risultati attesi;
• Sezione 2 – Piano operativo e cronoprogramma per A1.1: presentazione dettagliata delle fasi di lavoro, distribuzione dei compiti tra i partner e validazione del piano di attuazione;
• Sezione 3 – Prossimi passi: definizione delle attività per i mesi estivi, revisione degli strumenti di coordinamento e discussione aperta sull’attuazione.

Entro novembre 2025 ci siamo prefissati di completare il primo passo (revisione della letteratura e della normativa) e la maggior parte del secondo passo (preparazione dello strumento per la raccolta dei dati), inclusa la redazione di una bozza del questionario strutturato e del quadro analitico.

Attualmente siamo nella fase del terzo passo – raccolta dei dati (settembre–ottobre), che si svolge in collaborazione con i partner, i partner associati e i principali portatori di interesse dell’area transfrontaliera. La raccolta dei dati è in fase di conclusione e le attività si stanno già orientando verso il quarto passo – analisi dei dati e redazione della bozza del rapporto, prevista per novembre e dicembre 2025 sotto la guida di ISIG.

Entro la fine dell’anno sarà predisposta la prima versione del rapporto, che riassumerà i punti di forza e di debolezza degli accordi di cooperazione esistenti e costituirà la base per lo sviluppo del piano d’azione per gli interventi congiunti transfrontalieri nell’ambito dell’attività A1.2.

Logo FIRESAFENET
WP1
pubblicato il 03. 11. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy
  • Giovani

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027