Nell’ambito del progetto FIRESAFENET si è svolto già durante i mesi estivi un incontro dedicato alla presentazione e all’allineamento delle attività previste nel Work Package 1 – Analisi degli accordi esistenti e preparazione di un piano d’azione per interventi congiunti ed efficaci in caso di incendi transfrontalieri nella natura.
L’incontro è stato articolato in tre sezioni principali:
• Sezione 1 – Introduzione al WP1: panoramica degli obiettivi, della struttura delle attività A1.1 e A1.2 e dei risultati attesi;
• Sezione 2 – Piano operativo e cronoprogramma per A1.1: presentazione dettagliata delle fasi di lavoro, distribuzione dei compiti tra i partner e validazione del piano di attuazione;
• Sezione 3 – Prossimi passi: definizione delle attività per i mesi estivi, revisione degli strumenti di coordinamento e discussione aperta sull’attuazione.
Entro novembre 2025 ci siamo prefissati di completare il primo passo (revisione della letteratura e della normativa) e la maggior parte del secondo passo (preparazione dello strumento per la raccolta dei dati), inclusa la redazione di una bozza del questionario strutturato e del quadro analitico.
Attualmente siamo nella fase del terzo passo – raccolta dei dati (settembre–ottobre), che si svolge in collaborazione con i partner, i partner associati e i principali portatori di interesse dell’area transfrontaliera. La raccolta dei dati è in fase di conclusione e le attività si stanno già orientando verso il quarto passo – analisi dei dati e redazione della bozza del rapporto, prevista per novembre e dicembre 2025 sotto la guida di ISIG.
Entro la fine dell’anno sarà predisposta la prima versione del rapporto, che riassumerà i punti di forza e di debolezza degli accordi di cooperazione esistenti e costituirà la base per lo sviluppo del piano d’azione per gli interventi congiunti transfrontalieri nell’ambito dell’attività A1.2.