Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

AVVIATA LA COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI TAVAGNACCO

Il progetto Circular.Buildings analizzerà come buona pratica di applicazione dei principi di economia circolare in edilizia alcuni interventi di ristrutturazione promossi dal comune di Tavagnacco 

 

Il primo anno di attività del progetto Circular.Buildings è interamente dedicato alla ricerca di settore. Il partenariato sta effettuando uno scouting delle best practice internazionali in merito ai sistemi di economia circolare virtuosi, alle principali innovazioni emergenti, nonché alla legislazione per la gestione dei rifiuti edili. Parallelamente sta per essere avviata una ricerca field, quantitativa e qualitativa, che consentirà di comprendere il livello di maturità del contesto locale, sia a livello generale che di singoli operatori della filiera, in modo da poter selezionare le buone pratiche più adatte ai nostri territori. 

 

In questo contesto, per rafforzare l’analisi comparativa tra Italia e Slovenia è stato deciso di individuare due casi studio locali, uno in Italia e uno in Slovenia, che forniranno informazioni preziose su processi, best practice e relazioni e su come poterli ulteriormente incrementare per raggiungere gli obiettivi di progetto: verranno studiati un caso di ristrutturazione recente di una scuola in Italia e uno in Slovenia.

 

Per l’Italia è stata individuato in particolare come Partner di rilievo il Comune di Tavagnacco, che ha dato la sua disponibilità a collaborare al progetto Circular.Buildings. 

 

Il 25 ottobre si è tenuto presso la sede del Comune il primo incontro operativo, alla presenza di rappresentanti del Partenariato (Ecipa Capofila e Università di Udine responsabile di questa sezione della ricerca) e dell’amministrazione. Una collaborazione che arricchirà fortemente la ricerca così come tutti i passi successivi di progetto, e che potrà tradursi in uno scambio reciproco di valore.

 

A breve la news sull’avvio dell’analisi anche del caso studio sloveno.

 

Per ogni informazione aggiuntiva sul progetto, non esitate a contattare il lo staff di progetto, scrivendo a: circular.buildings@ecipa.eu

 

Circular.Buildings
comune di tavagnacco - sede
pubblicato il 04. 11. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027