Trieste, Italia — 30 luglio 2024
Oggi si è tenuto l'ultimo incontro del progetto ALL-MICRO presso l'Università di Trieste (UniTs), focalizzato sugli aggiornamenti critici e sulla pianificazione strategica del progetto. I partecipanti si sono incontrati per la prima volta di persona, inclusi rappresentanti delle diverse istituzioni partner:
- CNR-IOM: Behnaz Abbasgholi, Simone Dal Zilio
- UniTs: Gabriele Baj, Roberta Bortul, Susanna Bosi, Rita de Zorzi, Davide Porelli, Agnes Thalhammer
- TEC4I FVG: Fabio Nocent, Achille Sartor
- UNG: Blaž Belec, Mattia Fanetti, Sandra Gardonio, Vadym Tkatchuk
- Nanocenter: Martina Knavs, Gregor Kapun
L'incontro è stato aperto da Gabriele Baj, che ha introdotto il futuro Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita (DSV) di UniTs, il Professor Donati. Nel suo discorso di apertura, il Professor Donati ha sottolineato l'importanza della microscopia e della collaborazione regionale per massimizzare l'utilizzo dei centri di imaging. Il primo sviluppo chiave discusso è stato il nuovo logo, creato da CNR-IOM, che è stato presentato e confermato per l'uso nei documenti ufficiali in una dimensione comparabile a quella della bandiera europea.
È stata delineata una lista completa di compiti da completare entro ottobre, con ogni istituzione partner incaricata di specifiche responsabilità. In particolare, Davide Porrelli di UniTs è stato nominato coordinatore del Board of Experts (BoE) per gestire la documentazione e la comunicazione con i rappresentanti BoE di ciascun partner. La gestione del sito web del progetto Interreg sarà supervisionata da Tec4I-FVG, mentre il gruppo PTP si occuperà della creazione e distribuzione di poster e brochure da esporre presso tutti i partner. Una versione unificata del modulo per gli strumenti sarà sviluppata dall'Università di Trieste (UniTs) per l'utilizzo sul sito web.
L'incontro ha affrontato anche la questione delicata della proprietà dei dati e della loro pubblicazione derivante dagli studi pilota. È stato concordato che, sebbene non ci sarà una regola comune a livello di rete, ciascuna istituzione gestirà queste questioni in modo indipendente, garantendo che alcuni dati siano resi pubblici per la rendicontazione ufficiale, mantenendo al contempo la riservatezza ove necessario.
L'incontro ha anche gettato le basi per la creazione di un portale di rete, con CNR-IOM a capo di questo sforzo. Il portale, modellato sul portale Nanoregion, dovrebbe essere completato entro aprile 2025, ma potrebbe essere consegnato prima. Inoltre, UniTs ospiterà il server di rete del progetto, fornendo un archivio sicuro con accesso VPN per i partner, con piani per eventualmente estendere l'accesso anche ai clienti in futuro
L'incontro si è concluso con un'opportunità di socializzazione davanti a un rinfresco e una visita guidata al Centro Interdipartimentale di Microscopia Avanzata (CIMA) presso UniTs, offrendo ai partecipanti una visione diretta delle avanzate strutture di microscopia che giocheranno un ruolo fondamentale nel progetto ALL-MICRO.
Per ulteriori informazioni sul progetto ALL-MICRO, si prega di contattare Agnes Thalhammer (responsabile per la communicazione).