Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Bollettino Apistico: Speciale Bee2gether n°1

Nell'ambito delle attività di comunicazione del progetto Bee2gether, co-finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia, è stato pubblicato il primo Bollettino Apistico dedicato alle tematiche riguardanti il mondo delle api, dell'apicoltura e dell'avanzamento del progetto stesso. Il bollettino è rivolto sia agli esperti del settore che al pubblico generalista.

Bee2gether si sviluppa intorno al posizionamento di arnie elettroniche che possono scambiare e trasmettere online dati sull’attività negli alveari e sulla implementazione di un sistema di comunicazione ICT (basato su una APP) per la raccolta e analisi dei dati. Si tratta di due strumenti innovativi che in futuro potranno essere diffusi tra gli apicoltori per il monitoraggio e la gestione degli apiari e anche da chi si occupa di tutela ambientale, verifica della biodiversità e pianificazione, per approfondire la conoscenza delle dinamiche ecologiche del territorio. I dati ricavati dalle arnie verranno anche gestiti e utilizzati a livello transfrontaliero per definire dei modelli di gestione agro-ambientale sostenibile su vasta scala. 
Le arnie elettroniche messe in funzione con questo progetto sono in totale 22, di cui 15 in Italia (9 nel Veneto e 6 in Friuli Venezia Giulia) e 7 in Slovenia. Oltre alle api domestiche, il progetto avrà anche una parte di ricerca dedicata alle api selvatiche attraverso l’analisi dei pollini raccolti da questa categoria di insetti.

In questo numero del Bollettino Apistico troverete articoli riguardanti:

  • Tecnologia apistica: come migliorare la salute delle colonie di api con le arnie elettroniche e la Web App Bee2gether, a cura del Polo Tecnologico Alto Adriatico leggi l'articolo
  • L'apicoltura in Slovenia: allevamento esclusivo dell'ape carnica, due tipologie di arnie e la collocazione in diverse aree di bottinamento, a cura di Kmetijski inštitut Slovenije KIS (Istituto Agrario della Slovenia), leggi l'articolo
  • Le api solitarie: l'impollinazione che garantisce la biodiversità e aiuta nel monitoraggio della qualità dell'ambiente. Le casette-nido con steli cavi di canna realizzate per il progetto, a cura di Nacionalni inštitut za biologijo (Istituto Nazionale di Biologia),  leggi l'articolo.

Leggi la newsletter completa accedendo a questo link: Bollettino Apistico n. 1°

BEE2GETHER
bollettino
pubblicato il 16. 9. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027