Nell’ambito delle attività di comunicazione del progetto europeo Bee2gether, Veneto Agricoltura – Lead Partner del progetto – ha pubblicato il primo numero del Bollettino Apistico per l’anno 2025, il terzo dall’inizio delle attività. Il bollettino nasce con l’obiettivo di aggiornare il pubblico sulle iniziative in corso e sensibilizzare sul ruolo fondamentale delle api per la biodiversità e l’equilibrio ambientale. Questa edizione affronta temi tecnici e di attualità, offrendo spunti pratici e indicazioni operative per il mondo apistico, ma anche approfondimenti di interesse generale.
In evidenza in questo numero:
🐝 È ora di cominciare a pensare alla varroa Un approfondimento sull’importanza del trattamento estivo contro la varroa, momento chiave per la preparazione delle colonie allo svernamento. Il bollettino evidenzia le buone pratiche da adottare per ridurre l’impatto del parassita sulla salute degli alveari. LEGGI L'ARTICOLO
🍯 Fermentazione del miele: rischio o opportunità? Il fenomeno della fermentazione viene analizzato sia come criticità da prevenire attraverso un attento controllo dell’umidità, sia come potenziale occasione per nuove produzioni apprezzate dal mercato. LEGGI L'ARTICOLO
🌰 È il tempo del castagno Con l’inizio della fioritura del castagno si apre una delle fasi più intense e attese della stagione apistica italiana. Il bollettino ne sottolinea l’importanza per la produzione di un miele dalle caratteristiche uniche, ma anche per la raccolta di polline di alta qualità. LEGGI L'ARTICOLO
🌍 Bee2gether: il 17 giugno l’Europa in visita a Vallevecchia Ampio spazio è dedicato alla visita di una delegazione europea presso l’azienda di Vallevecchia (VE), occasione per conoscere da vicino le attività pilota del progetto Bee2gether legate al monitoraggio ambientale e all’uso di arnie elettroniche. LEGGI L'ARTICOLO