Dal 13 al 15 novembre 2024, Budapest ha accolto l'evento-conferenza "Art of Cooperation" (ARTCO), un appuntamento ufficiale della Presidenza ungherese dell'UE. La conferenza ha posto l'accento sui temi e sul futuro dei Programmi di Cooperazione Europea, coinvolgendo personalità dei vari Programmi Interreg, ricercatori ed esperti di sviluppo regionale.
Durante l'evento, l'Autorità di Gestione del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia Laura Comelli ed il capo del Segretariato Congiunto del Programma Aljoša Sosol, insieme all'assessore regionale alle finanze del Friuli Venezia Giulia Barbara Zilli, hanno presenziato alle discussioni in merito alla allocazione futura delle risorse per il periodo post-2027 e del quadro legale che regolerà questo processo.
La kermesse è iniziata con cerimonie di premiazione per i professionisti distintisi nella cooperazione transfrontaliera. Il secondo giorno ha visto un'ampia gamma di attività, con workshop paralleli che hanno trattato temi come l'identità del Programma Interreg, l'allargamento dell'Unione Europea e il finanziamento delle Regioni da parte dell'UE, analizzando l'impatto economico sui territori e sui loro abitanti. La giornata si è conclusa con la presentazione della Dichiarazione sul futuro di Interreg "Interreg 35 Declaration", che evidenzia l'importanza e il futuro di Interreg nella promozione dei valori europei attraverso la cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale.
L'evento si è chiuso il terzo giorno con una visita studio nell'area di confine tra Esztergom (Ungheria) e Štúrovo (Slovacchia).
Con questo programma, ARTCO 2024 mira a rafforzare la coesione dei territori ai confini dell'UE, promuovendo Programmi Interreg sempre più impattanti ed efficaci.
Maggiori dettagli sono disponibili a questo link.