Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
    • Giovani
      • Students4Cooperation
        • Linee guida e allegati
        • Idee progettuali
        • Foto e video
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Buone pratiche delle comunità energetiche

L’Associazione dei Comuni della Slovenia, in collaborazione con il Comune di Ajdovščina, ha recentemente organizzato una visita di studio per presentare le buone pratiche delle comunità energetiche in tre località della Slovenia: Ajdovščina, Lubiana e Ig. Lo scopo dell’escursione era di rafforzare le competenze del personale professionale delle amministrazioni comunali slovene e delle agenzie locali e regionali sull’importanza delle comunità energetiche locali per l’autosufficienza elettrica, sul processo della loro costituzione, sulla pianificazione territoriale e su altre sfide e opportunità connesse.

 

Nel Comune di Ajdovščina è stata presentata la prima comunità energetica del Paese, istituita a Budanje, nonché altri impianti fotovoltaici installati su edifici pubblici: il centro sanitario, lo stadio di calcio, l’asilo Ob Hublju, la scuola elementare e il centro sportivo. È stato inoltre illustrato il futuro impianto fotovoltaico di Vipavski Križ, destinato in parte a garantire la neutralità energetica del nuovo sistema di irrigazione e in parte al fabbisogno degli enti pubblici.

 

Il Comune ha inoltre presentato altri progetti in corso e pianificati nel settore, tra cui i progetti transfrontalieri H2READY e CO ADRIA, cofinanziati dall’Unione Europea nel quadro del Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia. Durante l’escursione è stata condotta un’indagine tra i partecipanti, che servirà per la preparazione di linee guida per la gestione delle comunità energetiche.

 

A Lubiana è stato illustrato un modello di partenariato pubblico-privato che gestisce 51 impianti fotovoltaici, mentre a Ig è stata presentata la Cooperativa Energetica Sončni Ig, la comunità energetica con la maggiore capacità fotovoltaica complessiva, operante come comunità di energie rinnovabili.

 

Tutte queste buone pratiche sono il risultato del coinvolgimento attivo delle comunità locali nel processo di transizione verde, nell’adattamento ai cambiamenti climatici e negli sforzi per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, come previsto dagli obiettivi europei.

CO ADRIA
Study visit, Ajdovscina, sept. 2025
pubblicato il 16. 10. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy
  • Giovani

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027