Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

A Capodistria una postazione multimediale dedicata a Giuseppe Tartini

Il Centro multimediale italiano »Gravisi« di Capodistria si arricchisce di una nuova postazione multimediale, interamente dedicata alla vita e all’opera di Giuseppe Tartini.


Il nuovo allestimento è stato progettato con l’obiettivo di rendere l’esperienza museale attrattiva soprattutto per un pubblico giovane. La postazione multimediale »Giuseppe Tartini«, fruibile anche da persone con ridotta mobilità, propone infatti un corto animato, della durata di 7 minuti, disponibile in italiano, sloveno e inglese e accompagnato dalle composizioni del Maestro, che, grazie all'animazione suggestiva, coinvolge facilmente anche i più piccoli; a completare l'allestimento vi sono pannelli espositivi che introducono la postazione, quale risultato del progetto TARTINI BIS, e approfondiscono la vita e il percorso artistico del violinista e compositore piranese.
 

Image
TARTINI BIS - postazione multimediale / multimedijska postaja

Con questo nuovo tassello, il Centro multimediale non solo rafforza il proprio ruolo di custode della memoria culturale della Comunità Nazionale Italiana in Slovenia e Croazia, ma contribuisce anche ad arricchire la Tartini Route, l’itinerario turistico-culturale dedicato al “Maestro delle Nazioni”. Nell’ambito del progetto TARTINI BIS, il percorso è stato ulteriormente valorizzato con la mostra ospitata presso il Conservatorio »Benedetto Marcello« di Venezia, che esplora il profondo legame del compositore con la città lagunare.

Un legame altrettanto forte unisce Tartini a Capodistria. Dopo i primi studi a Pirano, fu infatti qui che il giovane musicista frequentò il Collegio dei Nobili, dove affinò le proprie conoscenze umanistiche e matematiche e si dedicò agli “esercizi nobili” della scherma e della musica, maturando quella passione per il violino che lo avrebbe reso celebre in tutta Europa.

La nuova postazione del Centro multimediale italiano »Gravisi« non è quindi soltanto un arricchimento dell’offerta museale, ma anche un invito a riscoprire, con occhi e orecchie nuove, l’eredità di un genio che continua a unire luoghi, storie e comunità al di là dei secoli.
 

Image
TARTINI BIS - postazione multimediale / multimedijska postaja
TARTINI BIS
TARTINI BIS - postazione multimediale / multimedijska postaja
pubblicato il 03. 9. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027