Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
    • Giovani
      • Students4Cooperation
        • Linee guida e allegati
        • Idee progettuali
        • Foto e video
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Caporetto 1917: Lettura di una battaglia — Alessandro Barbero a Kobarid (Caporetto)

Sabato 27 settembre Caporetto ha ospitato un evento culturale straordinario: la conferenza del rinomato storico italiano Alessandro Barbero dedicata alla dodicesima battaglia dell’Isonzo, nota anche come battaglia di Caporetto. L’incontro si è svolto nell’ambito del progetto Beyond Walk of Peace, organizzato dalla Fundacija Poti miru v Posočju e promosso dall’Associazione culturale èStoria, con il sostegno degli altri partner del progetto.

L’interesse per l’evento è stato enorme, soprattutto in Italia, dove Barbero è uno degli storici più amati e seguiti. Tutti gli 800 posti a sedere sotto il tendone sono andati esauriti in breve tempo, e gli organizzatori hanno predisposto un grande schermo nel centro del paese per permettere anche a chi era rimasto senza biglietto di seguire la conferenza. Durante tutto il fine settimana, in collaborazione con il Museo di Caporetto, sono state organizzate visite guidate ai luoghi della memoria, mentre nel giorno dell’evento le vie del paese si sono animate con bancarelle di prodotti locali e specialità gastronomiche.

L’incontro è stato aperto dal sindaco Marko Matajurc e dal presidente di èStoria Alessandro Ossola, seguito da un toccante intervento di Janko Petrovec, che ha sottolineato l’importanza di mantenere vivo il messaggio di pace in un territorio un tempo segnato dal fronte. Per il pubblico sotto il tendone era disponibile la traduzione simultanea, mentre la proiezione sul grande schermo in piazza era corredata da sottotitoli generati con l’intelligenza artificiale.

Con il suo consueto stile narrativo, appassionato e ironico, Barbero ha saputo ricostruire con vividezza lo svolgimento e il significato della battaglia di Caporetto. Il suo approccio, che racconta la storia attraverso le vicende e le esperienze delle persone comuni, ha conquistato completamente il pubblico.

L’evento ha superato ogni aspettativa: vi hanno assistito circa 1300 spettatori, molti dei quali anche in diretta online. Al termine della conferenza, Barbero si è intrattenuto a lungo per firmare copie dei suoi libri e salutare i partecipanti, che hanno espresso grande apprezzamento per l’eccellente organizzazione e l’atmosfera speciale dell’incontro.

Quel giorno, Kobarid ha unito passato, presente e futuro, dimostrando che la memoria e la comprensione della storia possono diventare fonte di ispirazione per il dialogo interculturale e la pace.

BeWoP
Barbero & Petrovc
pubblicato il 15. 10. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy
  • Giovani

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027