Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Colorati prati carsici

Ti va una passeggiata attraverso una delle aree biologicamente più diversificate d'Europa? Non c'è bisogno di andare lontano! ️

(Tanto meno lontano, se cammini attraverso le foto e il "diario di viaggio" nella storia di questa volta.)

 

Image
kraški travniki1

Se durante la tarda primavera il nostro cammino ci porta in Čičarija o vicino ai laghi intermittenti di Pivka, nel Carso, su Volovja reber o su uno degli altopiani dell'Alto Carso, sicuramente ricorderemo la vivacità cromatica dei prati e dei pascoli di quelle zone. Se ci mettessimo a contare le specie vegetali, su un solo prato potremmo trovarne più di cento!

 

Image
kraški travniki1

Un prato brometale sotto Mala gora, ricco di garofani dei Certosini sanguigno (Dianthus sanguineus).

 

Image
kraški travniki1

Alla diversità della vegetazione corrisponde anche una grande varietà di coleotteri e cimici che si posano sui fiori e sulle erbe, e una moltitudine di neurotteri e farfalle che svolazzano sopra i prati nelle giornate soleggiate.

Nella foto, una farfalla Celastrina argiolus posata su una calcatreppola ametistina (Eryngium amethystinum).

 

Image
kraški travniki1

Una cimice Carpocoris pudicus sul bromo eretto (Bromopsis erecta).

 

Image
kraški travniki1

Una farfalla Zygaena loti su un garofano dei Certosini sanguigno.

 

Image
kraški travniki1

Un rappresentante dei coleotteri, probabilmente un cerambicide della specie Agapanthia villosoviridescens.

 

Image
travnik

È bello pensare che tali prati biologicamente diversificati rappresentino, in termini di superficie, la maggior parte delle aree erbose in Slovenia. Si tratta dell'associazione della carice minore e del fiordaliso rupestre (Carici-Centaureetum rupestris), che si è sviluppata sui pascoli: il terreno è così superficiale e sassoso che non poteva essere falciato.

Nella foto, sullo sfondo di un prato variopinto, si vedono pascoli ancora in uso sulla Santa Trinità sopra il lago di Petelinje.

 

Image
kraški travniki1

Anche a Banjščica si pratica ancora il pascolo.

 

Image
kraški travniki1

Anche se in molti luoghi il pascolo è stato abbandonato, i prati rimangono intrecciati con muretti a secco, che possono guidarci se desideriamo osservare l'associazione vegetale menzionata.

 

Image
kraški travniki1

Sui (precedenti) pascoli crescono specie amanti della luce e del calore, per lo più perenni. L'alta percentuale di queste ultime ci indica che il carico di pascolo qui non è mai stato eccessivo – le piante perenni, infatti, non sono così resistenti ai disturbi (in questo caso il sovrapascolo) come le annuali. Fioriscono in massa prima che il terreno si secchi completamente nel calore estivo – allo stesso tempo, con la fioritura precoce, evitano di essere brucate dal bestiame prima di poter sviluppare frutti maturi. 

Nella foto, il fiordaliso rupestre (Centaurea rupestris). 

 

Image
kraški travniki1

A causa dell'abbandono dell'uso, tali prati in molti luoghi, almeno nella composizione delle specie, iniziano già a somigliare a un margine forestale – la presenza di varie ombrellifere, del cerfoglio selvatico, delle potentille, della peonia comune o della sanguinaria rosso sangue, qua e là qualche arbusto di scotano o ginepro e giovani alberelli, indica una graduale transizione verso arbusteti decidui o ginepreti e, successivamente, verso una foresta pioniera.

Nella foto del Carso di Petrinje, possiamo contare diversi arbusti di scotano e ginepro.

 

Image
kraški travniki1

Se i pascoli nella foto precedente sono ancora in uso, qui vediamo un esempio di prato abbandonato a Dolnje Ležeče, quasi completamente "preso" dal bosco.

 

Image
kraški travniki1

Il dittamo (Dictamnus albus) cresce tra l'erba di lino delle fate piumoso (Stipa eriocaulis) sul Carso di Sežana.

 

Image
kraški travniki1

La peonia comune (Paeonia officinalis) in frutto e il geranio sanguigno (Geranium sanguineum) in fiore sul Carso di Sežana.

 

Image
kraški travniki1

Un prato sul Čaven è ricoperto dal laserpizio sermontano (Laserpitium siler), una specie di ombrellifera.

 

Image
kraški travniki1

Il pigamo colombino (Thalictrum aquilegiifolium) sulla Mala gora.

 

Image
kraški travniki1

Gli steli alti e la crescita legnosa spesso compaiono per primi nelle doline non falciate, poiché il terreno è più profondo e fresco. Sono ricoperte da un'associazione leggermente acidofila della scorzonera di Colonna e della danthonia maggiore (Danthonio alpinae-Scorzoneretum villosae). Poiché il terreno nelle depressioni, nelle valle, nelle doline e nelle conche non è sassoso (o perché le pietre sono state rimosse secoli fa), tradizionalmente venivano falciate una o due volte all'anno, e poiché non venivano concimate, si sono conservate numerose specie di orchidee.

Nella foto, la barba d'oro (Chrysopogon gryllus), una delle specie caratteristiche di questi prati, vicino a Beka.

 

Image
kraški travniki1

La scorzonera di Colonna (Scorzonera villosa), da cui prende il nome l'associazione, sul Carso di Brestovica. Senza un fusto sviluppato, a causa delle foglie estremamente sottili, può essere facilmente scambiata per una graminacea (Poaceae), anche se appartiene alle cicorie (Cichoriaceae).

Image
kraški travniki1

Le associazioni vegetali descritte appartengono al tipo di habitat dei formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale – Scorzoneretalia villosae. Questi, insieme a prati simili su calcare e dolomia in altre parti d'Europa (Festuco-Brometea), rappresentano alcuni degli ecosistemi biologicamente più diversificati del continente.

Nella foto, i prati sopra la valle del fiume Raša.

 

Testo: Eva Ilič 

Foto: Eva Ilič, Nina Lončarević

Kras4us
kraški travniki1
pubblicato il 17. 4. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027